MALMERENDI, Giovanni (Giannetto)
Francesca Franco
Nacque a Faenza il 3 nov. 1893 da Francesco e da Angela Cavina. Frequentò la scuola tecnica d'arte e mestieri e nel 1907 completò gli studi alla scuola [...] figurativi. A tale orientamento concorse la frequentazione del gruppo futurista fiorentino, con il quale il M. xilografie apparvero nel 1923 alla II Biennale romana (La costruzione dellaRocca, di quello stesso anno: Ravenna, collezione F. Malmerendi) ...
Leggi Tutto
DANERI, Luigi Carlo
Maristella Casciato
Nacque il 20 maggio 1900 a Borgo Fornari (frazione di Ronco Scrivia in provincia di Genova) da Francesco e da Virginia Sanguineti. Dopo aver concluso il biennio [...] il piano regolatore della zona di Levante di Genova (1931, in collaborazione con L. Ferrari, R. Morozzo dellaRocca, A. Viale , pp. 306 s.). Si aggiunsero a questa esperienza due gruppi di case a gradoni realizzate sulla acclive collina di Quinto ( ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Emilio
Stefania Frezzotti
Nacque a Firenze il 16 marzo 1839 da una famiglia di modeste condizioni. Dopo gli studi al collegio Fortiguerri di Pistoia e all'istituto di belle arti di Firenze [...] legno, quali mobili, cornici e decorazioni, ricordate da M. DellaRocca nel 1883. Con i suoi intagli il F. partecipò all o di protesta; sebbene la figura in croce richiami il gruppo Cum Spartaco pugnavit del Ferrari, esposto nella stessa mostra, o ...
Leggi Tutto
BERNERO, Giovanni Battista
Rosalba Amerio Tardito
Nacque a Cavallerleone (Cuneo) nel 1736, da Cesare Antonio, di famiglia saviglianese. Nel 1757 il B. frequentò la scuola del pittore Claudio Francesco [...] statue e rilievi anteriori al 1791 del palazzo Morozzo dellaRocca in Torino, distrutto nel 1943; un busto del predicatore scultura con il gruppo di Enea che uccide Turno. Nel 1812 Vittorio eseguì un busto per la biblioteca dell'università di Torino. ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Campli
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Campli, presso Teramo, documentato dal 1461 al 1479.
Il 24 luglio 1461 il Consiglio comunale di Ripatransone [...] , relativa a opere perdute, e un gruppo di affreschi culturalmente omogenei: la Madonna allattante E. Calzini, Di G. da C. e delle pitture murali in S. Maria dellaRocca in Offida, in Rassegna bibliografica dell'arte italiana, XI (1908), pp. 133-137 ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giulio
Pietro Scarpellini
Figlio naturale di Giovan Battista, non se ne conosce la data di nascita: quella del 1510, proposta dal Pascoli, è senz'altro da posticipare in considerazione del [...] di Perugia. Nel 1579 e nel 1583 l'artista è nel gruppo dei quattro accademici del disegno tra i quali doveva essere eletto 'artista nulla sappiamo di certo. Ormai perduti gli affreschi dellarocca Paolina e di Civitella d'Arna, l'unico dipinto ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] . Pietro e un'altra per la rocca di Civitavecchia (Hill, nn. 871 con Michelangelo, circa il gruppo del Laocoonte allora scoperto. 1888), pp. 105-107; A. Venturi, G.C. Romano, in Arch. stor. dell'arte, I (1888), pp. 49-59, 107-118, 148-158; G. Coceva ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] della Fama e il Trionfo della Morte, fortemente ispirati al Roberti; per il Gruppo di cavalieri in armi a sinistra della a Poledrano, località poco distante da Bologna; qui, la rocca, edificio caro a Giovanni (II), avuta per transizione dal ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] di Torquato Conti nella costruzione della cinta muraria di Anagni e nella decorazione di numerose stanze nella rocca Conti a Poli (attuale semplici volute.
Nel 1589 il D. fece parte del gruppo di artisti che, sotto la direzione del cav. Gaddi, ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] ha isolato quelle che, nel gruppo più antico, possono sia pure ipoteticamente fruttuoso contatto non solo con i monumenti dell'antichità, ma anche con le opere degli 35-52, con altri scritti di E. Nasalli Rocca, F. Arisi, V. Pancotti sui precedenti, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...