Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] i cinquantasei prelati reclutati dal 1800 al 1809; per i due grandi gruppi considerati, la quota dei napoletani si abbassa da un quarto (24%) cardinale Ercole Consalvi, a cura di M. Nasalli DellaRocca di Corneliano, Roma 1950, e le Memorie storiche ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] gruppodella generazione più giovane che rispose con entusiasmo all’invito del Vaticano II per il rinnovamento della inoltre Nuove forme di vita consacrata, a cura di R. Fusco, G. Rocca, Roma 2010.
130 R. Masson, Bose. La radicalità del Vangelo, ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] per la rinascita». È allora che viene fondato il Collettivo 99, un gruppo di «giovani tecnici aquilani» che, come si può leggere sul loro due gestioni dell’emergenza, il giornalista definiva il Marchese dellaRocca «l’esperto della protezione civile ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] costruzione di un gruppo di tre figure (più l'agnellino), connotata da un forte effetto piramidale e da un generale appiattimento delle masse. Per questo motivo, e per le connessioni del paesaggio di acque e rocce mostrato nello sfondo del dipinto ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] Farnese l'incarico, ricordato dal Vasari, del restauro dellarocca di Capodimonte sul lago di Bolsena, dove sembra sia sia rimasto in carica fino alla morte, pur assistito da un gruppo di consulenti militari ed architetti, tra i quali, dal 1545, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] Galli: di fatto egli si pose a capo di un consistente gruppo di cardinali all'interno del S. Collegio non senza scontrarsi con di cui era il protettore, ed al restauro del palazzo dellaRocca. Vi fece costruire inoltre un ospedale, una prigione, una ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] indole. Dal 1501 al 1503 accettò l'ufficio di capitano dellarocca di Canossa, da cui scendeva di tempo in tempo a gran parte la diffusa simpatia dei lettori romantici per questo gruppo di componimenti, nonché l'opinione dei critici tutti concordi a ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] un nuovo doge, Sebastiano Ziani, emerse da questo gruppo (29). Sotto il suo governo venne emanata una dei sec. XI-XIII, a cura di Antonino Lombardo - Raimondo Morozzo dellaRocca, Venezia 1953, nr. 5;
Louise Buenger Robbert, Venice and the Crusades ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] , visto che essi costituiscono il più importante gruppo migrante. Nel 1914 è dunque decisa la 5, 1966, pp. 164-176; R. Morozzo DellaRocca, L’emigrazione contesa: un aspetto della politica ecclesiastica del fascismo, «Storia e politica», 20, ...
Leggi Tutto
Rocco Familiari
Teatro
Il luogo d'incontro
di tutte le arti
(Roland Barthes)
Il teatro italiano oggi:
si può parlare di crisi?
di Rocco Familiari
26 febbraio
Con una conferenza stampa a Roma l'AGIS (Associazione [...] compagnia Granteatro con un repertorio efficace (H. Pinter, V. Majakovskij), G. Lavia, M. Martone. Nascono anche gruppi grintosi come il Teatro dellaRocca e la cooperativa Attori e Tecnici di A. Corsini.
Gli ultimi orientamenti
Nel corso degli anni ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...