FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] , e dal venir meno del sostegno governativo alle operazioni delgruppo Italgas, fino a quel Ind.; L. Frassati, Un uomo, un giornale. A. F., con introduz. di G. De Rosa, I-III, Roma 1978-82; Storia della stampa italiana, a cura di V. Castronovo - ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] fatto portavoce delgruppo degasperiano in ordine alla elaborazione della piattaforma ideologica del nuovo partito. e con prefazione di G. De Rosa, Bari 1979 (alle pp. 513-540 l'elenco completo degli scritti del G. apparsi in questa rubrica). Il ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] appunto segnalato questo gruppo di lettere ginevrine che Altre indicazioni di fonti e bibl. in M. Rosa, Encyclopédie, "lumières" et tradition au 18e siècle en s. Per i progetti e le realizzazioni architettoniche del D. cfr. I. Belli Barsali, La villa ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] egli non si trovò mai in sintonia con le linee delgruppo dirigente popolare guidato da L. Sturzo. Anzi, in . 125-150; G. De Rosa, I conservatori nazionali, Brescia 1963, pp. 88-102; L. Bedeschi, Significato e fine del trust grosoliano, in Rassegna di ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Ernesto
Marina Tesoro
Nacque a Voghera il 4 marzo 1860 da Pompeo, impiegato comunale addetto al servizio di irrigazione, e da Teresa Lingua. Rimasto orfano di padre giovanissimo, abbandonò [...] vivace e discusso direttore de Il Gazzettino rosa e, imitandone il costume di vita bohémien 1885, insieme con un gruppo di studenti universitari, fondò alcuni amici, tra i quali Pellizza. La riproduzione del quadro Il quarto stato fu il dono che il ...
Leggi Tutto
BIZZONI, Achille
Raffaele Colapietra
Nato a Pavia il 5 maggio 1841, si avviò nella locale università agli studi di giurisprudenza, poi interrotti nel 1859 per arruolarsi nell'esercito sardo; nel 1861, [...] della faccenda di corruzione nella concessione a gruppi privati della manifattura tabacchi disposta dal alla Comune di Parigi l'internazionalismo dilaga sulle colonne del Gazzettino rosa; ilB. dedica a questi avvenimenti alcuni importanti articoli ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] un grande comizio a Venezia cui parteciparono G. Carducci, M. Rosa, A. Bertani e A. Mario. Abile manovratore, pronto a chiedere guidò la fronda parlamentare di un gruppo di deputati giolittiani contro la politica del ministro A. di San Giuliano, ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] delgruppo dirigente felsineo del Partito d'azione. Nell'estate successiva alla Liberazione, un comunicato del . Atti del Convegno, Roma… 1995, a cura di G. De Rosa, Bologna 1997, pp. 570, 768; L. Bedeschi, M. R., in Diz. stor. del movimento cattolico ...
Leggi Tutto
BALAN, Pietro
Pietro Scoppola
Nato a Este (Padova) il 3 sett. 1840 da modesta famiglia, poté studiare nel seminario di Padova per il mecenatismo del concittadino F. Panella; studente del terzo anno [...] lotta antiliberale e in particolare di difesa del potere temporale dei papi: dal gruppo stretto intorno a Il Conservatore, nel cultura e storia sociale ,III (1954), pp. 77-93; G. De Rosa, Giuseppe Sacchetti e l'Opera dei Congressi, Roma 1957, p. 22; ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] Polo. La mostra d’inaugurazione fu una personale di Ottone Rosai, in sintonia con le scelte anticonformiste di Persico, che trovarono organizzata nel 1934 al Milione in occasione della mostra delgruppo dei Quattro (in cui erano Renato Guttuso e Nino ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
lobby rosa
loc. s.le f. inv. Gruppo di pressione politicamente trasversale costituito da donne. ◆ [tit.] Donne e potere, una lobby rosa per contare di più / Al seminario dedicato alle pari opportunità nasce un «esecutivo ombra» al femminile:...