Andrea di Giovanni
F. Rangoni
Pittore orvietano, la cui attività è documentata tra il 1378 e il 1424. Di A. si hanno notizie che riguardano esclusivamente la sua attività di pittore e di restauratore [...] nonostante il nutrito gruppo di opere oggi secolo, Viterbo [1955], p. 15 nr. 1.
B. Asor Rosa Saletti, s.v. Andrea di Giovanni, in DBI, III, 1961, 1986, II, p. 552.
F. Todini, Pittura del Duecento e del Trecento in Umbria e il cantiere di Assisi, ivi, ...
Leggi Tutto
JACOPO di Michele, detto Gera
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attestato a Pisa dal 1361 al 1395 con residenza nella "cappella" di S. Nicola (Fanucci Lovitch). Nel 1368 [...] e soprattutto il gruppo della Madonna col Bambino a note delicate di azzurro, rosa e avorio. Il deciso allineamento M. Burresi, Il polittico di Agnano. Cecco di Pietro e la pittura pisana del '300, Pisa 1986, p. 67; A. Caleca, in La pittura in Italia ...
Leggi Tutto
FABBRICATORE, Nicola
Isabella Valente
Nacque a Napoli il 1° apr. 1888 da Enrico e da Concetta Lella; autodidatta, si formò sul vedutismo di G. Casciaro e sulla pittura di A. Mancini. Nel 1915-16 partecipò [...] esposizioni "Giovanili", sia quella della Promotrice "Salvator Rosa" (E. Pansini, Relazioni dello "intruso" della fu esposto alla Biennale del 1938.
Nel 1927 il F. partecipò ad una mostra delgruppo Flegreo; nel 1928 era nel gruppo degli Ostinati, che ...
Leggi Tutto
ELMO, Serafino
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque a Lecce il 14 maggio 1696 da Pietro e Veneranda Zaccaria (Foscarini, ms., sec. XX). Tuttavia, da una ricerca documentaria di Antonio Gambacorta (1971, [...] la Madonna con Gesù Bambino e s. Rosa e la cimasa con S. Caterina d'Alessandria sull'altare di S. Rosa nella chiesa di S. Giovanni Battista (Rosario iconografica, nel gruppo di figure, dalla Deposizione di Taranto del conterraneo solimenesco Leonardo ...
Leggi Tutto
FAVA, Onorato
Franco D'Intino
Nacque a Collobiano, in provincia di Vercelli, il 7 luglio 1859 da Eusebio e da Gioacchina Fighetti.
Il padre, maestro elementare e autore di alcuni scritti di argomento [...] letterati e artisti.
Lo stesso gruppo di giovani letterati era solito i libri francesi e quelli della nuova letteratura del Carducci e dei veristi italiani" (p. teatrali riuniti in Teatro color di rosa, Bologna 1925, volume espressamente dedicato ...
Leggi Tutto
COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] forte rete organizzativa dei Comitati del Fronte unico e dell'adesione di altri gruppi dell'antifascismo, divenne in breve del Maquis, Milano 1966, ad Indicem; G. De Rosa, Il Partito popolare ital., Bari 1969, ad Indicem; P. Spriano, Storia del ...
Leggi Tutto
FOLLINI, Bartolomeo
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 15 febbr. 1745 da Francesco, cittadino fiorentino, e da Maria Teresa Mori. Durante l'infanzia ebbe per maestri privati i sacerdoti P. Barsi e [...] maggio 1775, al seguito del senatore Incontri permise al F. d'entrare in stretto rapporto col gruppo "giansenista" romano (Foggini a Roma nella seconda metà del secolo XVIII, Città del Vaticano 1945, ad Indicem; M. Rosa, Dispotismo e libertà nel ...
Leggi Tutto
GIOLI, Francesco
Giovanna Uzzani
Nacque a San Frediano a Settimo, frazione di Cascina (Pisa), il 29 giugno 1846, da Ranieri e da RosaDel Panta.
Primogenito di una famiglia benestante, studiò presso [...] accostò al filone simbolista realizzando alcune marine con nudi femminili, in sintonia con le ricerche di N. Costa e degli esponenti delgruppo "In arte libertas".
Il G. morì a Firenze il 4 febbr. 1922.
Fonti e Bibl.: Gazzetta di Pisa, 13 febbr. 1869 ...
Leggi Tutto
GANGERI, Letterio (detto Lio)
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1845 da Giovanni e Anna Bonsignore. Ricevuta la prima educazione artistica dal fratello maggiore Antonio, scultore, frequentò in [...] 130) di moda negli ultimi due decenni del secolo, il gruppo scultoreo, di grande forza espressiva e di 1882, p. 30 (per Giuseppe); G. Chinigò, Fulvia, in La Cronaca rosa (Messina), 15 genn. 1887; A. De Gubernatis, Dizionario degli artisti italiani ...
Leggi Tutto
DE ROGATI (De Rogatis), Francesco Saverio
Maria Teresa Biagetti
Nacque il 9 genn. 1745, da Tommaso e Giovanna Bonelli, a Bagnoli (Bagnoli Irpino in prov. di Avellino), dove compì i primi studi di grammatica [...] trattenuto in un bosco da Armida grazie ad un gruppo di ninfe, fuggirà insieme agli altri.
Nelle Riflessioni -106; [C. A. De Rosa marchesa di Villarosa], Ritratti poetici di alcuni uomini di lettere antichi e moderni del Regno di Napoli, II, Napoli ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
lobby rosa
loc. s.le f. inv. Gruppo di pressione politicamente trasversale costituito da donne. ◆ [tit.] Donne e potere, una lobby rosa per contare di più / Al seminario dedicato alle pari opportunità nasce un «esecutivo ombra» al femminile:...