BASSETTI, Giovanni (detto Giannino)
Roberto Romano
Nacque il 1º sett. 1893 a Crenna di Gallarate (Varese) da Giovanni e Rosa Piantanida.
Il padre (1851-1893), dopo avere frequentato una scuola commerciale, [...] era di 23.000.000 di metri di tessuto all'anno. A questo stabilimento, a quelli di Vimercate e delle altre società delgruppo, tra cui un maglificio, andava poi aggiunta la Bassetti-Sud di Sora (Frosinone).
Intorno al 1965 il B., sia per l'età ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovanni Battista
Carlo Bitossi
Nacque a Genova verso il 1565 da Vincenzo di Giovanni (uno dei fratelli di Giacomo, il primo doge della famiglia, 1573-75; Pietro Durazzo, il secondo doge, 1619-21, [...] "vecchie" e "nuove", la carica spettava alle famiglie "nuove"; la rosa dei candidati comprendeva un Brignole, due De Franchi, un Frugoni, un Sauli aveva impersonato il tentativo di una parte delgruppo dirigente di imprimere una svolta alla politica ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roccabascerana, presso Avellino (ma diocesi di Benevento), il 6 sett. 1783 da Giuseppe e da Lucrezia Capone di Torrenova Fossaceca. La famiglia [...] a Napoli). La coppia ebbe solo due figli: Paolo Emilio e Rosa.
Sebbene la famiglia, quando fu in esilio, nel tentativo di che abbia fatto parte del coraggioso gruppo di 46 deputati guidati da G. Poerio che presentò la protesta del 24 marzo 1821 contro ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Saverio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Nicola e di Felice Cignaroli (Brenzoni, 1972), nacque a Verona il 1°giugno 1745 da una modesta famiglia, veronese da generazioni. Egli stesso, [...] caratteristiche si possono riscontrare anche nel gruppo di dieci incisioni con personaggi celebri (uno è ignoto), realizzate da vari artisti su disegni del Dalla Rosa. Altre due incisioni, la copia del Gesù bambino del Mantegna, già nel chiostro di S ...
Leggi Tutto
FINZI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Legnago (Verona) il 20 apr. 1891 da Emanuele, proprietario di un'industria molitoria a Badia Polesine, e da Rosa Roggia. Studiò al collegio "Maria Luigia" di Parma [...] , si stabilì a Milano, dove nel gennaio 1920 aderì ai Fasci di combattimento. Legato al "Gruppo Oberdan", fu tra i più risoluti oppositori del patto di pacificazione tra fascisti e socialisti. Nel 1921 venne eletto alla Camera dei deputati nella ...
Leggi Tutto
FERRERI, Andrea
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 da Antonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] al centro del primo chiostro dell'abbazia dei canonici regolari lateranensi di S. Maria in Vado, e il gruppo scultoreo della (1734), le statue in stucco di S. Caterina da Siena e S. Rosa da Lima della chiesa di S. Monica e quelle di S. Tommaso d' ...
Leggi Tutto
PERNIGOTTI
Francesco Chiapparino
– Famiglia di possidenti e commercianti la cui presenza a Novi Ligure, in provincia di Alessandria, è attestata fin dai primi del Seicento. Un emporio commerciale già [...] mai intrattenere rapporti societari.
Nel 1877 Francesco aveva sposato Rosa Protto, dalla quale quell’anno era nato Stefano, una certa notorietà, ma deve appunto all’intervento delgruppo Pernigotti la sua nuova affermazione, con la costruzione dello ...
Leggi Tutto
MARCONI, Pirro
Santo Privitera
Nacque a Verona il 1° genn. 1897 da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi. Dopo essersi iscritto alla facoltà di lettere a Roma, interruppe gli studi nel maggio [...] locale delle ciste bronzee poi denominate "gruppo Ancona" e il riconoscimento a Numana del ruolo di emporio aperto ai commerci greci di archeologi fra Grecia e Italia, a cura di V. La Rosa, Atene 1995, p. 105; M. Barbanera, L'archeologia degli ...
Leggi Tutto
JERACE, Vincenzo
Carolina Brook
Nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 5 apr. 1862, settimo degli otto figli di Fortunato e Mariarosa Morani.
Dopo un breve apprendistato come falegname, lo J. [...] a soggetti come Gruppo di conigli, con cui esordì all'Esposizione nazionale di Napoli del 1877 (per la Rosa; mentre alla II Biennale del 1922 inviò quattro paesaggi partenopei: altri furono esposti nelle edizioni del 1924, del 1926, del 1931 e del ...
Leggi Tutto
PAGANO, Nunziante
Corrado Calenda
PAGANO, Nunziante. – Nacque a Cava de’ Tirreni nel 1681, da Alessio e Teresa Trara.
La famiglia, che fiorì per secoli nel territorio cavese, vantava tradizioni nel [...] , e tunno de centura» (Poi tra un gruppo di ragazzini venne dai Calori Abuzio Arsura, che pittura campestre di Salvator Rosa. Più pertinente, per Mortella d’Orzolone, La Fenizia, in Poeti e prosatori del Settecento, a cura di R. Troiano, I-II, ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
lobby rosa
loc. s.le f. inv. Gruppo di pressione politicamente trasversale costituito da donne. ◆ [tit.] Donne e potere, una lobby rosa per contare di più / Al seminario dedicato alle pari opportunità nasce un «esecutivo ombra» al femminile:...