GIARRÈ (Giarré), Pietro
Susanne Adine Meyer
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita del G., la cui formazione si svolse probabilmente nella bottega di Filippo Giarrè (attivo a Firenze fin [...] bianchi.
Nel 1770 il G. fu chiamato, insieme con un folto gruppo di artisti (tra cui Pasquale Cioffo di Napoli, Angiolo Maria Somazzi su pareti a fondo rosa monocromo. Qui l'esuberante carattere tardobarocco della pittura decorativa del G. appare più ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Carlo
John Varriano
Figlio del capomastro muratore Bartolomeo e di Anna Santa Aldini da Cesena (Gargano, 1971, pp. 85 s.), nacque a Roma il 26 febbr. 1696.
Studiò all'Accademia di S. Luca [...] un ovale con La Pietà; nell'architrave della porta è un gruppo di Teste di serafini" (Guide rionali di Roma, Rione III, è nominato insieme ai più importanti architetti del momento, F. Fuga, F. Raguzzini e F. Rosa (M. Tafuri, S. Giovanni dei ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Giuseppe
Oreste Ferrari
Nato a Sciacca (Agrigento) da Vincenzo e da Caterina Sapuppo, il 4 genn. 1766, è considerato il principale esponente, insieme con C. Angelini, della pittura neoclassica [...] fumigante. Ma proprio per questa bonomia di "gruppo di famiglia" è anche un quadro che mette del neoclassicismo del Cammarano.
Decisamente migliori sono altri saggi della ritrattistica del C., come le due piccole tele che raffigurano le figlie Rosa ...
Leggi Tutto
CONCA, Giovanni
Olivier e Geneviève Michel
Figlio di Giacomo, nacque a Gaeta verso il 1690. Era cugino di Sebastiano ma presto fu creduto suo fratello talmente erano stretti i legami di amicizia e di [...] della guerra di successione d'Austria. Interrogato sullo stato libero della figlia Maria Rosa, nata a Torino nel 1740, lo stesso C. disse di esser tornato in gloria adorata da un gruppo di santi carmelitani, opera del C. ritoccata da Sebastiano, ...
Leggi Tutto
DE JULIANIS, Caterina
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli intorno al 1670. Plasticatrice di figure in cera policroma, con occhi di cristallo, e pittrice, la sua formazione artistica le derivava dalla tradizione [...] (1926, p. 86) lo identifica con un gruppo da lui visto nei depositi del Museo del Bargello a Firenze. Ultimamente (Fittipaldi, 1980, p. , ed espressivo nella sua passione. Una figura di S. Rosa di Lima col Bambino Giesù che avendo colto un giglio sul ...
Leggi Tutto
CURCIO, Edgardo
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Ildefonso, avvocato, e di Maria Concetta Renda, figlia dell'architetto Nicola, nacque a Napoli il 12 ag. 1881. Frequentò per un breve periodo [...] ). Questa mostra, che si differenziava dalle iniziative del Circolo artistico o della Promotrice Salvator Rosa, costituì il banco di prova delgruppo che Ricci (1981) ha chiamato "Secessione del 23", con un richiamo esplicito alle secessioni tedesche ...
Leggi Tutto
BERNERO, Giovanni Battista
Rosalba Amerio Tardito
Nacque a Cavallerleone (Cuneo) nel 1736, da Cesare Antonio, di famiglia saviglianese. Nel 1757 il B. frequentò la scuola del pittore Claudio Francesco [...] grazia più decorativa. Così è nel 1779 per le due statue di S. Rosa da Lima e di S. Antonio da Padova (S. Lorenzo, Torino). All'esposizione nazionale in Torino del 1805 uno dei due Bernero presentò una scultura con il gruppo di Enea che uccide Turno. ...
Leggi Tutto
CAFFI, Margherita
AA. Barigozzi Brini-G. Fiori
Figlia del pittore Vincenzo Volò e di una Veronica, residenti abitualmente a Milano, nacque intorno al 1651 (Fiori, 1969), non si sa in quale località; [...] proprietà della Cassa di Risparmio) di Piacenza. Un cospicuo gruppo (ora a Firenze, Gallerie: cfr. La natura morta…, sono disposti in modo del tutto irreale e fantastico contro uno sfondo scuro su cui risaltano delicate tinte rosa, bianchi, gialli e ...
Leggi Tutto
FRISIA, Donato
Amarilli Marcovecchio
Nacque il 30 ag. 1883 a Merate, nei pressi di Como, da Costantino, costruttore edile e decoratore dall'intenso passato risorgimentale, e da Giuseppina Grancini, [...]
Lontano dalla logica di gruppo - non aderì a Novecento, il cui clima idealizzante gli era del resto estraneo - e pur gli fu assegnato da una giuria nella quale figuravano C. Carrà, O. Rosai e G.C. Argan. Nel 1942 prese parte alla XXIII Biennale di ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Giovan Domenico
Simonetta Prosperi Valenti
Nacque a Lucca nel 1692; dalla sua biografia scritta dall'abate Orazio Marrini in Museo fiorentino si sa che fu mandato dai suoi genitori a Firenze [...] a un gruppo di giovani stampatori.
Nel 1739 il C. eseguì i disegni per i trenta rami e curò l'edizione del secondo libro del Nuovo Teatro Bernini, Riminaldi, Filippo Napoletano, Rembrandt e Salvator Rosa.
Nel 1747 Benedetto XIV aveva affiancato al C., ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
lobby rosa
loc. s.le f. inv. Gruppo di pressione politicamente trasversale costituito da donne. ◆ [tit.] Donne e potere, una lobby rosa per contare di più / Al seminario dedicato alle pari opportunità nasce un «esecutivo ombra» al femminile:...