CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] ove fece parte di quel piccolo gruppo di esponenti del liberalismo democratico prefascista che svolsero una Mussolini, il rivoluzionario 1883-1920, Torino 1965, p. 525;G. De Rosa, IlPartito popolare italiano, Bari 1966, pp. 49s.; B. Vigezzi, L ...
Leggi Tutto
COPPA ZUCCARI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Città Sant'Angelo, allora nella provincia di Teramo, il 13 luglio 1874 da Giovanni e da Maria dei marchesi Cappelli, della famiglia aquilana cui appartengono [...] agricolo. Negli ultimi decenni del Settecento il confronto tra il gruppo dirigente laico e municipalista che Studi di storia sociale e religiosa in onore di Gabriele De Rosa, Napoli 1980, passim;Id., Rinascenza teramana e riformismo napoletano ( ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Clemente
Toni Iermano
Nato a Napoli da Pasquale, quarto duca della Torre, e da Maddalena Rospigliosi il 6 apr. 1755, fu mandato a studiare presso il collegio "Nazareno" di Roma, dove ebbe [...] 'originale francese del celebre Montesquieu (Napoli, presso V. Orsino, 1784); Ulisse nell'isola di Circe (s.n.t.); La Rosa della Cina degli anni Ottanta era legato sempre più a quel gruppo d'intellettuali che la Rivoluzione francese e la successiva ...
Leggi Tutto
LOBBIA, Cristiano
Fabio Zavalloni
Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] nell'estate del 1860: sbarcati a Pozzallo presso Ragusa il 2 giugno, insieme con uno sparuto gruppo di esuli del Gazzettino rosa, ad accusare chiaramente di corruzione, all'inizio del 1869, gli onorevoli G. Civinini, R. Brenna (direttore del ...
Leggi Tutto
BOTTINI, Lorenzo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nacque a Lucca il 16 giugno 1849 dal marchese Giovanni Battista e da Teresa Mazzarosa, in un'antica famiglia patrizia nota per la sua tradizione di costante [...] vita a numerose società operaie. Questi gruppi democratici cristiani, benché informati ai principî dal 1870 al 1915, Roma 1965, pp. 57, 69, 199; G. De Rosa, Storia del mov. cattolico in Italia. Dalla restaurazione all'età giolittiana, Bari 1966, pp. ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Raffaele
Luigi Agnello
Nato a Ruvo di Puglia (Bari) il 21 febbr. 1860 da Biagio e da Rosa Quinto, studiò all'università di Napoli, dove si laureò in giurisprudenza il 23 nov. 1881 ma seguì [...] (Ricordi di cattedra, in Per le nozze della signorina Rosa Stea con l'avvocato Pasquale Plantulli, Trani 1927, p. del Fascio liberaldemocratico, ma venne rieletto in quelle del 15 maggio 1921, nella lista del Blocco nazionale, e si iscrisse al gruppo ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Girolamo
Franca Ragone
Nacque a Firenze da Salvi di Chiaro, appartenente al ramo dei cosiddetti del Chiaro della famiglia dei Girolami, verosimilmente intorno al 1255-60. La storia personale [...] del frate domenicano Remigio, lettore a S. Maria Novella e fratello del padre del Girolami. Dino Compagni fa, eloquentemente, del ramo del Chiaro della famiglia un gruppo (1987), p. 266; D. De Rosa, Alle origini della Repubblica fiorentina. Dai ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] celebrazione della festa di S. Lucia, i due partiti si scontrarono. Il gruppo dei Sanvitali, guidato dall'E., si riunì a cavallo presso le beccherie entro una rosa di quattro nomi presentatagli dai Patavini. Come supremo magistrato del Comune tentò ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Fernando
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 7 ott. 1908 da Francesco, un artigiano di origine meridionale, emigrato per molti anni in America latina e tornato in Italia nel 1905, e da Umberta [...] Bianco, G. C. Pajetta, L. Scala, L. Geymonat, M. Mila. Questo gruppo fu molto attivo e promosse, tra l'altro, nel febbraio 1926, una manifestazione per la qualche influenza gobettiana, si riuniva a casa del De Rosa. Il D. entrò in contatto anche con ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Andrea
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 14 ott. 1519, figlio primogenito di Marcantonio, detto il Mazzagatti, di Andrea, del ramo di S. Tomà, e di Marina Morosini di Battista.
Il F. era cugino [...] seno al gruppo dirigente della Repubblica, negli ultimi quindici anni della carriera il F. si vide aprire le porte del Senato del 1591 il F. sfiorò la nomina a procuratore, la più alta dignità dopo quella del doge, allorquando venne posto nella rosa ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
lobby rosa
loc. s.le f. inv. Gruppo di pressione politicamente trasversale costituito da donne. ◆ [tit.] Donne e potere, una lobby rosa per contare di più / Al seminario dedicato alle pari opportunità nasce un «esecutivo ombra» al femminile:...