FRESCHI (David), Tommaso de'
Roberto Zago
Figlio primogenito di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencina di Domenico, nacque a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453. Il nome [...] , entrò a buon titolo nella rosa dei candidati per la carica di cancelliere, ma i molti requisiti del F. non furono sufficienti ed egli e dall'emergere di fratture nel suo gruppo dirigente, il F., il "segretario vecchio del conseio di X" (ibid., LII, ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Nato a Parma da Gherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] , guidati da Manfredino dalla Rosa e attestati nei castelli pedemontani Modena, però, il tentativo di mediazione del C. e del fratello non ebbe successo e la pace in questi anni la formazione di due gruppi familiari contrapposti: il primo era guidato ...
Leggi Tutto
MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] il 21 genn. 1921, diedero vita al Partito comunista d'Italia. Membro del comitato centrale del nuovo partito, il M. entrò con altri nove deputati nel gruppo parlamentare comunista e, in questa veste, fu riconfermato deputato nel collegio dell'Emilia ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Emanuele
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi.
Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre del 1808. Dopo l'approdo Moderato dalle posizioni democratiche [...] pertanto appiattita e confusa con quella del cosiddetto gruppo agrario lombardo, attento alla crisi Milano 1940, pp. 309 s., M. Rosa, I marchesi D'Adda e la villa d'Arcore, Milano 1940; I soci del Circolo dell'Unione durante i suoi primi cento ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] delgruppo dirigente felsineo del Partito d'azione. Nell'estate successiva alla Liberazione, un comunicato del . Atti del Convegno, Roma… 1995, a cura di G. De Rosa, Bologna 1997, pp. 570, 768; L. Bedeschi, M. R., in Diz. stor. del movimento cattolico ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] che tenne per tre anni, di filosofia del diritto alla facoltà di lettere dell’Università di intorno a Panzieri, si formò un gruppo di giovani (tra gli altri, Romano con quello guidato a Roma da Alberto Asor Rosa e Mario Tronti, diede vita ai Quaderni ...
Leggi Tutto
LACAVA, Pietro
Fulvio Conti
Nacque a Corleto Perticara, in Basilicata, il 21 ott. 1835 da Giuseppe Domenico e da Brigida Francolino. Il padre era un avvocato di idee liberali, che ebbe una parte di [...] Ballini, La destra mancata. Il gruppo rudiniano-luzzattiano fra ministerialismo e , 415, 417, 499; R. Balzani, La crisi di governo del 1881, in Q. Sella tra politica e cultura, 1827-1884, a contemporanea, a cura di G. De Rosa, Roma-Bari 2002, pp. 92, ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Giovanni
Sandra Pileri
Nato a Boscotrecase (Napoli) il 6 giugno 1838 (e non a Gragnano, come spesso affermato) da Antonio e Rosa Salvatore, fu indirizzato dal padre, magistrato, verso gli [...] notevole interesse. Appartenne al gruppo della Sinistra meridionale e nei Ibid., Commissione d'inchiesta per Napoli1901, bb. 3, 54. Nel Museo centrale del Risorgimento di Roma si conservano lettere del D. indirizzate a: G. Lazzaro, b. 170, n. 11 (1- ...
Leggi Tutto
MANGANO, Vincenzo
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo, il 2 marzo 1866, da Francesco Paolo e da Isabella Clima.
Il padre, magistrato, ricoprì importanti cariche presso il tribunale di Palermo, divenendo [...] del Mezzogiorno, fondato nel 1921. Entrò quindi a far parte dell'Ufficio studi del PPI.
Collaborò con il gruppo modernismo cattolico 1896-1906, Milano 1966, pp. 315-342; G. De Rosa, Storia del movimento cattolico in Italia, Bari 1966, I, pp. 389, 409, ...
Leggi Tutto
DRAGO, Maria Giacinta
Giovanni Assereto
Nacque il 31 genn. 1774 a San Francesco di Albaro presso Genova da Giacomo e da Geronima Bottino (non da Francesca Montorsi, come molti biografi hanno erroneamente [...] il volere del padre, degli studi giuridici. Nel 1821, a luglio, vide con dolore la figlia Rosa entrare nel di sé molti affetti. Intorno a lei si stringeva un gruppo di gentildonne genovesi simpatizzanti della Giovine Italia - Fanny Balbi, Laura ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
lobby rosa
loc. s.le f. inv. Gruppo di pressione politicamente trasversale costituito da donne. ◆ [tit.] Donne e potere, una lobby rosa per contare di più / Al seminario dedicato alle pari opportunità nasce un «esecutivo ombra» al femminile:...