LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] di Firenze, minacciata dalla Compagnia della rosa di Alberico da Barbiano. Nel 1380 era caduto in mano a un ristretto gruppo di banchieri cittadini. La confessione resa della sua vita e vi morì agli inizi del settembre 1395; il giorno 15 il suo corpo ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] e acerrimo avversario del Nicotera. La sua elezione confermò l'egemonia politica delgruppo nicoterino nel 224; V. Pareto, Lettere a Maffeo Pantaleoni, 1890-1923, a cura di G. De Rosa, I (1890-96), Roma 1960, pp. 17-19; La provincia di Salerno vista ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] nella rosa dei del L. la sua partecipazione alla più attiva istituzione culturale di quegli anni, gli Addormentati appunto, dove, accanto a Mascardi, ebbe modo di frequentare il medico "filosofo" Bartolomeo Della Torre, P.G. Giustiniani e il gruppo ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] 1540 fu nominato padre del Comune, ma rifiutò; l'anno seguente venne posto nel gruppo ristretto di personalità del doge e fu membro dell'ufficio incaricato di occuparsi dell'ospedale di Pammatone; l'anno seguente, il suo nome fu posto nella rosa ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ranieri
Mauro Ronzani
Figlio di Gerardo di Ugo, chiamato abitualmente dalle fonti con il soprannome di Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli, e il cognome dei discendenti), [...] Pisa, rinnovò in favore del Comune il diploma paterno del 1162, nel piccolo e scelto gruppo di nove cittadini menzionati - G. Sergi, Napoli 1995, pp. 55-57; D. De Rosa, Alle origini della Repubblica fiorentina. Dai consoli al "Primo Popolo" (1172 ...
Leggi Tutto
GNOCCHI VIANI, Osvaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, nel Mantovano, il 26 ag. 1837 da Giuseppe Gnocchi e da Teresa Viani. Dopo aver frequentato il liceo a Mantova, si iscrisse alla facoltà di [...] tuttavia l'adesione dello G. e delgruppo della Plebe alla dottrina marx-engelsiana che Galante Garrone, I radicali in Italia (1849-1925), Milano 1973, ad indicem; A. Asor Rosa, La cultura, in Storia d'Italia (Einaudi), IV, Dall'Unità a oggi, 2, ...
Leggi Tutto
LEONI, Roberto (Ruberto Lioni)
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] per maggior sicurezza. Questo primo gruppo di trenta designò altri quaranta membri vitalizio e insieme di una rosa di idonei, dal cui interno giugno 1485, prima di poter entrare in carica come vicario del Mugello, e fu deposto in S. Croce.
Fonti e ...
Leggi Tutto
COLOSIMO, Gaspare
Giuseppe Masi
Nacque a Colosimi (Cosenza) l'8 apr. 1859 da Pietro Paolo e da Artemisia Colosimo, appartenenti, entrambi, ad una cospicua famiglia della borghesia agraria della provincia [...] , ben presto, il distacco dal gruppo repubblicano e accettato il famoso principio del Crispi "la Repubblica ci divide, Id., Mussolini il fascista, I, ibid. 1966, ad Ind.; G. De Rosa, Il partito popol. ital., Bari 1969, ad Indicem; A. Monticone, Nitti ...
Leggi Tutto
FERA, Luigi
Adriano Roccucci
Nacque a Cellara (Cosenza) il 12 giugno 1868, da Rachele Crocco e da Michele, medico e professore di scienze naturali al liceo "Telesio", presidente del Comizio agrario [...] intervenne a nome delgruppo radicale nel dibattito che provocò la caduta del ministero Luzzatti, sostenendo potere politico e magistratura 1870-1922, Bari 1969, ad Indicem;G. De Rosa, Ilpartito popolare italiano, Bari 1972, pp. 42, 232 ss.; A. ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] un grande comizio a Venezia cui parteciparono G. Carducci, M. Rosa, A. Bertani e A. Mario. Abile manovratore, pronto a chiedere guidò la fronda parlamentare di un gruppo di deputati giolittiani contro la politica del ministro A. di San Giuliano, ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
lobby rosa
loc. s.le f. inv. Gruppo di pressione politicamente trasversale costituito da donne. ◆ [tit.] Donne e potere, una lobby rosa per contare di più / Al seminario dedicato alle pari opportunità nasce un «esecutivo ombra» al femminile:...