PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] forlivese, Paulucci si avvicinò, nella seconda metà del decennio, ai gruppi di innovatori, se non altro in campo culturale ed ex carbonari: Giacomo Cicognani, Pietro Guarini, Michele Rosa, Luigi Petrucci. La giornata non era stata incruenta: negli ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] il dono della rosa d'oro papale al doge).
Lo scarso ruolo del L. negli avvenimenti del periodo dipese anche dalla 1761 e 1762 videro Angelo Querini e il suo gruppo portare attacchi all'autorità del Consiglio dei dieci e degli inquisitori di Stato non ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] parte del drappello di ascari perirono a Berdāle, nell'entroterra del Benadir, in uno scontro con un gruppo di . 35 s., 48; F. Martini, Diario 1914-1918, a cura di G. De Rosa, Milano 1966, ad Ind.; G. P. Carocci, La Polit. estera dell'Italia fascista ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] del primo governo Facta, presentando alla Camera, a nome delgruppo popolare, un ordine del Spadolini, Giolitti e i cattolici, Firenze 1970, ad ind.; G. De Rosa, Il movimento cattolico in Italia. Dalla Restaurazione all'età giolittiana, Bari 1970 ...
Leggi Tutto
GRANDI, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Como il 24 ag. 1883 da Romualdo, operaio tessile, e da Olimpia Cavadini. Nel 1894, allorché il padre rimase disoccupato, il G., primo di quattro fratelli, dovette [...] industria di matrice cattolica e nucleo formativo delgruppo dirigente del sindacalismo bianco. Il peggioramento delle sue democratico, Milano 1957, pp. 172-176 e passim; G. De Rosa, Storia del Partito popolare, Bari 1958, ad indicem; G. Pastore, A. G ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] di Giustizia e libertà e con il gruppo cattolico dei neoguelfi. Nel 1934-35 si che il ministro gli ebbe dato atto del valore del suo gesto, d'intesa con la giunta Pavlova, R. Cialente ed Evi Maltagliati); La rosa, 1928 (rappresentato da V. Talli); L' ...
Leggi Tutto
DE NAVA, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] del nuovo governo al D., in ossequio alla sua posizione di leader del più consistente gruppoRosa, IlPartito popolare italiano, Bari-Roma 1969, ad Indicem;G. Dorso, La rivoluz. meridionale, Torino 1974, ad Indicem;A. Lyttelton, La conquista del ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] . Il C. avrebbe dovuto favorire il consenso delgruppo popolare a questa soluzione.
Scriveva Lusignoli a Giolitti bianche al. Partito popolare, Roma 1965, ad Indicem; G. De Rosa, Storia del mov. catt. in Italia, II, Il Partito popolare italiano, Bari ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] blocco agrario dal liberalismo al fascismo. Mentre in ambito siciliano la politica di questo gruppo era "essenzialmente quella del dispendio, dello splendore" (L. Sciascia, Introduzione a L'età dei Florio, a cura di R. Giuffrida - R. Lentini, Palermo ...
Leggi Tutto
FRAPOLLI, Lodovico
Luigi Polo Friz
Nato a Milano il 23 marzo 1815 da Cesare e da Giuseppina Busti, crebbe nell'ambiente borghese medioalto della capitale lombarda. Il padre era intimo di A. Manzoni [...] al gruppo che in lui si riconosceva personaggi autorevolissimi. Fra deputati, senatori, ministri e presidenti del Consiglio Milano, Il Progresso di Torino, Il Diritto, il Gazzettino rosa e ai giornali francesi Tribune des peuples, l'Estafette de ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
lobby rosa
loc. s.le f. inv. Gruppo di pressione politicamente trasversale costituito da donne. ◆ [tit.] Donne e potere, una lobby rosa per contare di più / Al seminario dedicato alle pari opportunità nasce un «esecutivo ombra» al femminile:...