BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco e di Elisabetta Capello, nacque a Venezia il 10 febbraio 1514 (e non 1513). Dopo la laurea in legge conseguita a Padova, entrò nella vita politica: [...] cavaliere dell'Ordine della Rosa e autorizzato ad aggiungerne mancata residenza e la scarsa cultura di buona parte del clero. Prima però di accingersi ad una qualche tale scopo istituì nel 1560 un gruppo di visitatori delle parrocchie e a partire ...
Leggi Tutto
antifascismo
Atteggiamento di opposizione al fascismo, che va dal semplice stato d’animo al movimento organizzato. In senso largo, poiché il fascismo è stato assunto, entro certi limiti, a modello di [...] la reazione, morale e politica, di partiti e gruppi alla dottrina e alla prassi del fascismo al potere. Le opposizioni incontrate dal fascismo GL con il volo di Bassanesi, l’attentato di De Rosa al principe Umberto ecc.); mantenere i legami con l’ ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] del 2008, assieme all'UDC e alla Rosa per l'Italia, ha aderito alla Costituente di centro.
S. della cattedra Espressione polemica, formulata dal liberista tedesco H.B. Oppenheim nel libro Der Kathedersozialismus (1872), rivolta a definire quel gruppo ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato [...] (il padre, Alessandro, era fabbro, e la madre, Rosa Maltoni, maestra), dotato di una personalità ribelle e intemperante, aderì 1914) attirò la sconfessione di F. Turati e delgruppo parlamentare socialista. Nel dibattito sulla guerra M. sostenne per ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] (2-6 giugno 1986), pubblicati a cura di L. de Rosa, La storiografia italiana degli ultimi venti anni, i, Antichità e Medioevo 'attività sociale, e la 'verità' che vince è quella delgruppo sociale (o dell'ideologia) dominante.
Per la nazione nella ...
Leggi Tutto
VILLA GLORI
Mario Menghini
. Località su un'altura presso Roma, a due chilometri fuori di Porta del Popolo, dove il 23 ottobre 1867 si svolse il tragico conflitto tra settanta e più giovani che si erano [...] il "sacro drappello" che al comando di Enrico Cairoli partì la sera del 20 ottobre. Ordinati in tre sezioni, che ebbero per capi G. . Glorificazioni di quell'eroico episodio sono il gruppo di Ercole Rosa al Pincio rappresentante i fratelli Cairoli e i ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] di queste lotte e insieme dei loro limiti. Scriveva Rosa Luxemburg: ‟Non si può costruire una catena continua di ‛rivolta di palazzo') che cambi soltanto il gruppo dirigente o soltanto la forma politica del governo, così non è esatto parlare di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] Federico Guglielmo III, nella speranza di fare del luteranesimo il gruppo più forte dello Stato, prevalentemente cattolico in essa è oggi largamente rivalutata (da G. Miccoli a G. De Rosa).
Anche se il movimento non va limitato a quegli anni, sono da ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] in non pochi casi per entrare in collisione con gruppi privati messi in difficoltà da strategie gestionali alle quali Roma: NIS, 1997.
De Rosa, L., Iniziativa e capitale straniero nell'industria metalmeccanica del Mezzogiorno 1840-1904, Napoli: ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] del 1691 si riunirono per scegliere il successore di papa Ottoboni, costituivano una fazione piuttosto eterogenea. Il gruppo carità. I poveri nell'Italia moderna, a cura di G. Politi - M. Rosa - F. Della Peruta, Cremona 1982, pp. 137-156; C. Donati, ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
lobby rosa
loc. s.le f. inv. Gruppo di pressione politicamente trasversale costituito da donne. ◆ [tit.] Donne e potere, una lobby rosa per contare di più / Al seminario dedicato alle pari opportunità nasce un «esecutivo ombra» al femminile:...