GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] del rapporto di cooperazione, non più limitato alla difesa dell'interesse di un gruppo in lotta con altri gruppi a cura di G. De Rosa, Roma 1960, p. 365; R. Zangheri - G. Galasso - V. Castronovo, Storia del movimento cooperativo in Italia, Torino ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Antonio
Eugenia Scarzanella
Nato a Lavagna (Genova) da Giacomo e da Bianca Solari il 12marzo 1833, nel 1854 emigrò in Argentina insieme con i fratelli Gaetano, Bartolomeo e Tommaso. L'emigrazione [...] di 1.500 ha; La Primavera di 2.400 ha; Laguna del Trigo di 12.000 ha; El Sauce di 24.750 ha; ha; Colonia Devoto di 9.900 ha; Santa Rosa di 60.000 ha; Las Estecas di 21.600 e commercianti immigrati e con un gruppo di banche italiane (Banco di Genova ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Giovanni (detto Giannino)
Roberto Romano
Nacque il 1º sett. 1893 a Crenna di Gallarate (Varese) da Giovanni e Rosa Piantanida.
Il padre (1851-1893), dopo avere frequentato una scuola commerciale, [...] era di 23.000.000 di metri di tessuto all'anno. A questo stabilimento, a quelli di Vimercate e delle altre società delgruppo, tra cui un maglificio, andava poi aggiunta la Bassetti-Sud di Sora (Frosinone).
Intorno al 1965 il B., sia per l'età ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Silvio De Majo
Nacque a Tunisi nel 1811 da Renato, console borbonico in quella città, e da Maddalena Soler. Avviato come il padre alla carriera diplomatica, fu prima console a Tangeri, [...] fermasse un'istanza di fallimento presentata da un gruppo di obbligatari a cui non erano state pagate Compagnie del gas in Napoli, Napoli 1962, pp. 174, 202; L. De Rosa, Iniziativa e capitale straniero nell'industria metalmeccanica del Mezzogiorno. ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Zerra
Massimo Giansante
PEPOLI, Zerra (Gerra). – Figlio di Ugolino di Romeo e di Maria di Ubaldo Pallavicini, nacque a Bologna nel secondo decennio del Duecento.
Oltre a Zerra, da quel matrimonio [...] con le generazioni dei figli e dei nipoti di Romeo, della Rosa da Sassuolo, Estensi e Scaligeri (Giansante, 1991, pp. 17-24 quello del 18 settembre 1265, con il quale concedeva un mutuo di 1500 lire, della durata di due mesi, a un gruppo di studenti ...
Leggi Tutto
CUCCUMOS (Cuccomos, Coccumos), Filippo
Lucia Arbace
Figlio di Giulio, fu il fondatore della prima manifattura di porcellane sorta a Roma nel sec. XVIII; ricordato con il titolo di capitano, è documentato [...] Roma nel 1870 presso l'antiquario Corvisieri. Il gruppo, definito "molto ben modellato con pasta bianca ital. del Seicento e Settecento, Milano 1965, p. 68; O. Ferrari, Porcellane italiane del Settecento, Milano 1966, p. 49; G. Rosa, La porcellana ...
Leggi Tutto
BORSALINO, Giuseppe
Franco Bonelli
Nacque a Pecetto di Valenza, sulle colline del Monferrato, il 15 sett. 1834 da Renzo, inserviente comunale, e da Rosa Veglio. Irrequieto, indocile, di scarsa applicazione [...] dei prezzi e su prodotti concorrenti con quelli di altre imprese, ma sulla differenziazione del manufatto per raffinatezza e qualità.
Il B. appartiene a quel gruppo d'imprenditori che, partendo da una esperienza di mestiere, riuscirono a creare una ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
lobby rosa
loc. s.le f. inv. Gruppo di pressione politicamente trasversale costituito da donne. ◆ [tit.] Donne e potere, una lobby rosa per contare di più / Al seminario dedicato alle pari opportunità nasce un «esecutivo ombra» al femminile:...