MARCHESI, Luigi
Rosalba Dinoia
Secondogenito di quattro figli, nacque a Fontanelle di Roccabianca, nella Bassa Parmense, il 6 nov. 1825 da Francesco, maestro di scuola elementare, e Maria Rosa Formentini.
Dopo [...] su carta Un ameno laghetto o Campagna di Roma con gruppo d'alberi e piccola cascata d'acqua, 1850 (Parma, con il suo bozzetto su tavola di epoca giovanile di una Veduta del duomo e del campanile di S. Giovanni Evangelista.
Fonti e Bibl.: L. e ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] Lorenzo Romano, il quale faceva da collegamento tra i gruppidel Napoletano, dove fu attivo presso il convento ospizio di Francesco de Alois fatto morire in piazza Mercato, Napoli 1940; M. Rosa, Alois, Gian Francesco, in Diz. biogr. degli Italiani, II ...
Leggi Tutto
CIRMENI, Benedetto
Luigi Agnello
Nato a Mineo (Catania), il 23 ag. 1854, da Arcangelo e Maria Antonia Simili, studiò giurisprudenza nella università di Roma, iniziando intanto a praticare il giornalismo. [...] deputato - tuttavia aderì al gruppo di opposizione della "Unione parlamentare 1914-1918, a cura di G. De Rosa, Milano 1966, ad Indicem;F. Paoloni , Torino 1977, II-IV, ad Indices;L. Chibbaro, Storia del giornalismo in Sicilia, Roma 1957, pp. 39, 92, 94 ...
Leggi Tutto
GROPALLO, Pier Maria
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Genova nel 1610 da Giovanni Tommaso e da Laura Biga. La famiglia Gropallo, originaria di Piacenza e trapiantata a Genova dal 1300, era una delle più [...] in palmi e dalla rosa dei venti, ma Clavesana l'anno 1670 fa parte di un gruppo di documenti dell'Archivio della Serenissima dimenticati nei a Montobbio, dove si trovava per l'ennesimo incarico del Senato della Serenissima, a causa di un attacco di ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO MONTORO, Saverio
Mauro Brunetti
– Nacque a Roma l'11 gennaio 1902, settimo e ultimo figlio del marchese Filippo, appassionato cultore di ornitologia, e di Maddalena Gondi.
Fu cognato di Alessandro [...] bolognese Lorenzo Rosa una spedizione venatoria in Congo che lo tenne impegnato sino alla metà nel 1927. Del viaggio lasciò ad Addis Abeba, fu richiamato alle armi come ufficiale delgruppo squadroni dei cavalieri di Neghelli. Dopo la caduta di Addis ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Paolo
Francesco Malgeri
Nacque a Spoleto il 18 maggio del 1829 dal conte Pompeo e dalla principessa Giacinta Ruspoli. Dopo aver perduta la madre in tenerissima età (9 apr. 1830), rimase a [...] sarebbe lasciato trascinare a fare da satellite al gruppo liberal-moderato. Anche uomini di parte liberale, 168 s.; G. De Rosa, Storia del movimento cattolico in Italia, Bari 1966, I, ad Ind.;R. Mori, Iltramonto del potere temporale, Roma 1967, ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Galeazzo
Silla Zamboni
La data di nascita di questo pittore cremonese può essere collocata intorno all'anno 1470 (Monteverdi, 1940-41; Puerari) valutando il percorso della sua attività, [...] del percorso precedente del C. (Puerari), scalando un gruppo omogeneo di opere sue che sembra prendere avvio nel primo decennio del secolo. L'opera più antica delgruppo col Bambino, s. Giovannino, s. Rosa e s. Cristoforo della Pinacoteca di Cremona ...
Leggi Tutto
PADOVA, Goliardo
Francesco Franco
PADOVA, Goliardo. – Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 3 luglio 1909, da Rienzo e da Demetria Teresa Perini.
Si diplomò nel 1930 al Regio Istituto d’arte di Parma, [...] e della pittura delgruppo Corrente.
Nel 1959 tenne una personale presso il ridotto del teatro Regio di Parma pp. 107-123; G. P. (catal., Casalmaggiore), a cura di V. Rosa, Milano 1999; C. Zambianchi, «Ho bisogno di espandermi sulle cose», ibid., pp ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Antonio
Giovanni Vezzoli
Figlio di Santo il Vecchio, nacque a Brescia nel 1699; è agevole supporre che il padre lo abbia avviato alla scultura anche se non poté aver molto influito sul figlio, [...] caratterizzano pressoché tutta l'opera del Callegari.
Occorre pertanto pensare, tra questo gruppo di statue e le successive, .Manerbio (Brescia): parrocchiale, altare del Santo Rosario, S. Domenico, S. Rosa, Angeli.Marone (Brescia): parrocchiale, ...
Leggi Tutto
PARISETTI, Ludovico
Achille Olivieri
PARISETTI, Ludovico. – Nacque a Reggio Emilia il 6 settembre 1503 da Girolamo; è ignoto il nome della madre. Ebbe un fratello, Timoteo.
Gli studi, a cui fu avviato [...] e al fratello si riunì un gruppo di amici con cui seguì questo primo dal 1523 in rapporto con Andrea Alciato, del quale nel 1507 era stato professore. Il -New York-Köln 1997, ad nomen; M. Rosa, La Curia romana nell'età moderna. Istituzioni, cultura ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
lobby rosa
loc. s.le f. inv. Gruppo di pressione politicamente trasversale costituito da donne. ◆ [tit.] Donne e potere, una lobby rosa per contare di più / Al seminario dedicato alle pari opportunità nasce un «esecutivo ombra» al femminile:...