CIGNAROLI
Franca Dalmasso
Solo il Vesme, sulla scorta di documenti (Schede Vesme, 1963)e - naturalmente - di quella fonte importante che sono le Postille di G. Cignaroli all'opera di B. Dal Pozzo (1718:pubblicate [...] 1722 è registrato insieme con il figlio Scipione in un gruppo di pittori operosi in palazzo reale. Lavorò anche per chiese ), pittori, oltre a tre figlie (una fu madre del pittore Saverio Dalla Rosa). Dei figli di Diomiro e di Anna Maria Buttorosso ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Girolamo
Franca Ragone
Nacque a Firenze da Salvi di Chiaro, appartenente al ramo dei cosiddetti del Chiaro della famiglia dei Girolami, verosimilmente intorno al 1255-60. La storia personale [...] del frate domenicano Remigio, lettore a S. Maria Novella e fratello del padre del Girolami. Dino Compagni fa, eloquentemente, del ramo del Chiaro della famiglia un gruppo (1987), p. 266; D. De Rosa, Alle origini della Repubblica fiorentina. Dai ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] celebrazione della festa di S. Lucia, i due partiti si scontrarono. Il gruppo dei Sanvitali, guidato dall'E., si riunì a cavallo presso le beccherie entro una rosa di quattro nomi presentatagli dai Patavini. Come supremo magistrato del Comune tentò ...
Leggi Tutto
GIANOTTI, Ferdinando
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Corsico, presso Milano, il 22 ag. 1920 da Giuseppe e da Rosa Sala, e nel 1940 si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] 229-242, in coll. con A. Crosti e E. Hahn; Studio istopatologico dei conigli inoculati con virus isolati dal sangue di malati delgruppo pemfigo, ibid., CVII [1966], pp. 297-322, in coll. con E. Ronchi e D. Bubola); e quelli sulle istiocitosi, tra le ...
Leggi Tutto
LAMA, Giovan Battista
Rossella Faraglia
Nacque a Napoli intorno al 1673, come si deduce dalle Aggiunte all'Abecedario di Orlandi del 1733 (p. 457), che lo definiscono "in età d'anni sessanta". La sua [...] figlie di Michele Perrone, scultore in legno, discendente del pittore P. De Rosa (Prota-Giurleo, p. 32).
Il più antico di sua mano una tela con Santi in adorazione del Volto Santo. Questo gruppo di opere veniva tradizionalmente assegnato al L. sulla ...
Leggi Tutto
DO (Dose), Juan (Giovanni)
Riccardo Lattuada
Nato presumibilmente a Valencia in Spagna intorno al 1604, vi trascorse certamente gli anni dell'infanzia e della prima adolescenza. Scarse e frammentarie [...] Il 3 maggio 1626 il D. sposò a Napoli Grazia De Rosa, sorella del pittore Giovan Francesco, detto Pacecco; in questa occasione dichiarò l' delle opere del maestro, è anche evidente che la difficoltà a identificare i singoli componenti delgruppo si ...
Leggi Tutto
PATRONI, Giovanni
Fabrizio Vistoli
PATRONI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 20 settembre 1869 da Domenico e Giacinta Barone.
Dopo aver conseguito «in patria» la laurea in lettere con il massimo dei voti [...] accademico di tutore del patrimonio archeologico-monumentale regionale), un nutrito gruppo di lavori di 343-356; V. La Rosa, La preistoria della Sicilia da Paolo Orsi a Luigi Bernabò Brea, in Paolo Orsi e l’archeologia del ’900, Rovereto 1991, pp ...
Leggi Tutto
PERAGALLO, Mario
Mila De Santis
PERAGALLO, Mario. – Nacque a Roma il 25 marzo 1910 da Cornelio, facoltoso uomo d’affari, e da Matilde Fioranti.
Entrambi i genitori, genovesi, avevano avuto figli da [...] Donato e del pianoforte con Francesco Baiardi. Si distinse precocemente nella cerchia dei ‘Dorici’, il gruppo dei le opere inedite: Sinfonia lirica, per canto e archi (1928-29); La rosa, per voce e pianoforte (1928-29); Mottetto, a 4 voci (1928-29 ...
Leggi Tutto
POLITI, Lancillotto in religione Ambrogio Catarino
Giorgio Caravale
– Nacque a Siena nel 1484 da Bartolomeo. Fu battezzato il 28 novembre di quell’anno.
Avviato agli studi di philosophia civilis, conseguì [...] non nominare apertamente i suoi avversari. La decisione delgruppo viterbese degli spirituali di mandare in stampa il Beneficio Eretici, esuli e indemoniati nell’età moderna, a cura di M. Rosa, Firenze 1998, pp. 13-60; P. Preston, Catharinus versus ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Fernando
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 7 ott. 1908 da Francesco, un artigiano di origine meridionale, emigrato per molti anni in America latina e tornato in Italia nel 1905, e da Umberta [...] Bianco, G. C. Pajetta, L. Scala, L. Geymonat, M. Mila. Questo gruppo fu molto attivo e promosse, tra l'altro, nel febbraio 1926, una manifestazione per la qualche influenza gobettiana, si riuniva a casa del De Rosa. Il D. entrò in contatto anche con ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
lobby rosa
loc. s.le f. inv. Gruppo di pressione politicamente trasversale costituito da donne. ◆ [tit.] Donne e potere, una lobby rosa per contare di più / Al seminario dedicato alle pari opportunità nasce un «esecutivo ombra» al femminile:...