FABBRICATORE, Nicola
Isabella Valente
Nacque a Napoli il 1° apr. 1888 da Enrico e da Concetta Lella; autodidatta, si formò sul vedutismo di G. Casciaro e sulla pittura di A. Mancini. Nel 1915-16 partecipò [...] esposizioni "Giovanili", sia quella della Promotrice "Salvator Rosa" (E. Pansini, Relazioni dello "intruso" della fu esposto alla Biennale del 1938.
Nel 1927 il F. partecipò ad una mostra delgruppo Flegreo; nel 1928 era nel gruppo degli Ostinati, che ...
Leggi Tutto
GIOLI, Francesco
Giovanna Uzzani
Nacque a San Frediano a Settimo, frazione di Cascina (Pisa), il 29 giugno 1846, da Ranieri e da RosaDel Panta.
Primogenito di una famiglia benestante, studiò presso [...] accostò al filone simbolista realizzando alcune marine con nudi femminili, in sintonia con le ricerche di N. Costa e degli esponenti delgruppo "In arte libertas".
Il G. morì a Firenze il 4 febbr. 1922.
Fonti e Bibl.: Gazzetta di Pisa, 13 febbr. 1869 ...
Leggi Tutto
GANGERI, Letterio (detto Lio)
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1845 da Giovanni e Anna Bonsignore. Ricevuta la prima educazione artistica dal fratello maggiore Antonio, scultore, frequentò in [...] 130) di moda negli ultimi due decenni del secolo, il gruppo scultoreo, di grande forza espressiva e di 1882, p. 30 (per Giuseppe); G. Chinigò, Fulvia, in La Cronaca rosa (Messina), 15 genn. 1887; A. De Gubernatis, Dizionario degli artisti italiani ...
Leggi Tutto
HOLL, Pietro
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 2 maggio 1780 da Giuseppe, falegname, e da Olimpia Crescenzi. La sua formazione artistica si svolse presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi [...] alla realizzazione, nelle vicinanze del lago Traiano, di "un arco trionfale […] sormontato da un gruppo di Roma cristiana trionfante sugli grigio-rosa, probabilmente ivi rinvenute in occasione dei lavori di sbancamento, vennero poste a sostegno del ...
Leggi Tutto
LAMBERTUCCI, Alfredo
Filippo Spaini
Nacque a Montecassiano, presso Macerata, il 19 marzo 1928 da Ernesto e Maria Burchi. Studiò a Roma prima all'Accademia di belle arti e poi presso la facoltà di architettura [...] discussioni interne al gruppo di progettazione, determinando il progressivo allontanamento del L. dal controllo Ricerca e progetto, IV (1996), 8, numero monografico con contributi di G. Rosa, G. Mainini, L. De Licio, A. Sajeva, V. Giorgi (con ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Luigi
Rosalba Dinoia
Secondogenito di quattro figli, nacque a Fontanelle di Roccabianca, nella Bassa Parmense, il 6 nov. 1825 da Francesco, maestro di scuola elementare, e Maria Rosa Formentini.
Dopo [...] su carta Un ameno laghetto o Campagna di Roma con gruppo d'alberi e piccola cascata d'acqua, 1850 (Parma, con il suo bozzetto su tavola di epoca giovanile di una Veduta del duomo e del campanile di S. Giovanni Evangelista.
Fonti e Bibl.: L. e ...
Leggi Tutto
GROPALLO, Pier Maria
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Genova nel 1610 da Giovanni Tommaso e da Laura Biga. La famiglia Gropallo, originaria di Piacenza e trapiantata a Genova dal 1300, era una delle più [...] in palmi e dalla rosa dei venti, ma Clavesana l'anno 1670 fa parte di un gruppo di documenti dell'Archivio della Serenissima dimenticati nei a Montobbio, dove si trovava per l'ennesimo incarico del Senato della Serenissima, a causa di un attacco di ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Galeazzo
Silla Zamboni
La data di nascita di questo pittore cremonese può essere collocata intorno all'anno 1470 (Monteverdi, 1940-41; Puerari) valutando il percorso della sua attività, [...] del percorso precedente del C. (Puerari), scalando un gruppo omogeneo di opere sue che sembra prendere avvio nel primo decennio del secolo. L'opera più antica delgruppo col Bambino, s. Giovannino, s. Rosa e s. Cristoforo della Pinacoteca di Cremona ...
Leggi Tutto
PADOVA, Goliardo
Francesco Franco
PADOVA, Goliardo. – Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 3 luglio 1909, da Rienzo e da Demetria Teresa Perini.
Si diplomò nel 1930 al Regio Istituto d’arte di Parma, [...] e della pittura delgruppo Corrente.
Nel 1959 tenne una personale presso il ridotto del teatro Regio di Parma pp. 107-123; G. P. (catal., Casalmaggiore), a cura di V. Rosa, Milano 1999; C. Zambianchi, «Ho bisogno di espandermi sulle cose», ibid., pp ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Antonio
Giovanni Vezzoli
Figlio di Santo il Vecchio, nacque a Brescia nel 1699; è agevole supporre che il padre lo abbia avviato alla scultura anche se non poté aver molto influito sul figlio, [...] caratterizzano pressoché tutta l'opera del Callegari.
Occorre pertanto pensare, tra questo gruppo di statue e le successive, .Manerbio (Brescia): parrocchiale, altare del Santo Rosario, S. Domenico, S. Rosa, Angeli.Marone (Brescia): parrocchiale, ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
lobby rosa
loc. s.le f. inv. Gruppo di pressione politicamente trasversale costituito da donne. ◆ [tit.] Donne e potere, una lobby rosa per contare di più / Al seminario dedicato alle pari opportunità nasce un «esecutivo ombra» al femminile:...