Studio azzurro
Giovanna Mencarelli
Centro italiano di sperimentazione artistica e di produzione video fondato a Milano nel 1982 da F. Cirifino (n. 1949, fotografia), P. Rosa (n. 1949, arti visive e [...] . A.: Il nuotatore (va troppo spesso ad Heidelberg) (Museo di Palazzo Fortuny, Venezia, 1984), tra le opere più note delgruppo; Il giardino delle cose (Triennale di Milano, 1992); Megalopoli (Biennale di architettura di Venezia, 2000). A partire dal ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Giovanni
Virgilio Guzzi
Pittore e scultore, nato a Faenza il 12 maggio 1893. Studiò a Bologna, presso quella accademia di belle arti fino al 1911; e già nel 1917, presentatosi alla "Promotrice [...] del Carnegie Institute di Pittsburgh ed espose un gruppo di opere alla Biennale veneziana. Insegnante nella scuola d'arte deldel R. un'"aura" di classicità, un tono di delicatezza e buon gusto. Ricordiamo, delle sue pitture: Bagnante (1920); Rosa ...
Leggi Tutto
TAL-COAT, Pierre Jacob
Bianca Maria Saletti Asor Rosa
Pittore, nato a Clohars Carnoët (Finistère), il 12 dicembre 1905. Di famiglia contadina, ha la prima occasione di andare a Parigi durante il servizio [...] di disegnatore e di pittore, che aveva iniziato da fanciullo a Finistère. Tornato a Parigi nel 1931, fa parte delGruppo di artisti Forces nouvelles e incomincia a seguire tutte le discussioni ed esperienze che negli anni della guerra di Spagna e ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] ad età romana tarda e 200 m a NE del Dìpylon, mentre tombe isolate o a gruppi sono state rinvenute sulle pendici N e O dell'Areopago una zolla tabulare di calcare bluastro, venato di rosa, abbastanza compatto, con pareti a picco molto frastagliate ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] regolari di occhielli liberi sul dritto del tessuto; tessuti con trama supplementare e gruppi di fili lasciati liberi sul rovescio. basilicale: tre navate divise da colonne di granito rosa, navata occidentale, gallerie superiori, nartece. Il ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] li fa mutare di colore, dal blu al rosa quando il gel è saturo di U.R. e dal rosa al blu quando viene riattivato mettendolo in forno. dell'intervento. Esemplare è il caso del restauro del Marco Aurelio: un gruppo di lavoro composto da più di trenta ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] per l'impasto, che è a volte rossiccio, a volte rosa-giallastro". Tuttavia certi vasai e certi motivi decorativi sono in si estese alla riva destra del Reno a S del Meno, né alla Rezia e al Danubio. Si distinguono tre gruppi di ceramisti: 1) ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] indica, invitandoci a seguirlo, il gesto della Vergine che offre la rosa al Bambino.
Tutto intorno è uno spazio romano. Il fregio d’ devoto committente in preghiera. E che le dimensioni delgruppo della Madonna col Bambino superino quelle di tutti i ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] vicino al già citato codice di Gerone. La m. delgruppo di Ruodprecht, fortemente legata all'influsso italiano, a sua volta e una vivezza cromatica basata sugli accordi verde-azzurro-rosa-oro che provengono dalle esperienze italiane; e italiani sono ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] dominano i blu e i verdi, accompagnati da un particolare rosa salmone (Gauthier, 1972; Campbell, 1988).
Bibl.:
Fonti.- cui elementi stilistici (drappeggi, occhi, nasi) sono ancora quelli delgruppo di s. riferiti alla citata corona votiva di Leone VI ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
lobby rosa
loc. s.le f. inv. Gruppo di pressione politicamente trasversale costituito da donne. ◆ [tit.] Donne e potere, una lobby rosa per contare di più / Al seminario dedicato alle pari opportunità nasce un «esecutivo ombra» al femminile:...