BALZICO, Alfonso
Paola Ceschi
Nacque a Cava dei Tirreni il 18 ott. 1825. La sua grande facilità nel disegno e la spontanea tendenza a modellare figurette per presepio e animali lo fecero notare dal [...] del plebiscito un concorso per una scultura che simboleggiasse l'idea dell'unità nazionale, il B. partecipò con un gruppo monumento Peyron all'università di Torino, il busto di Salvator Rosa al Circolo degli artisti.
Il colossale monumento al Bellini ...
Leggi Tutto
Warhol, Andy
Bettina Mirabile
Un artista che amava la provocazione
Pittore e regista, Andy Warhol è stato il principale esponente della pop art americana. Conosceva tutti i segreti della comunicazione [...] e innaturali, come rossi e rosa, in modo da impressionare il pubblico messo in piedi una specie di fabbrica del cinema (non per caso chiamata Factory poteva esprimersi liberamente. Di questo gruppo facevano parte anche gli attori sconosciuti ...
Leggi Tutto
DE ROCCHI, Francesco
Maria Flora Giubilei
Figlio di Carlo e di Rosa Morandi, nacque a Saronno (prov. di Varese) il 13 marzo 1902. Frequentò i corsi di A. Alciati e di G. Tallone e si diplomò all'Accademia [...] fu legato, sin dall'inizio, al gruppo dei pittori chiaristi che, nel corso . 107).
Alcune delle sue opere più note - Figura in rosa (olio su tela, 1931; coll. De Rocchi Cresseri, Milano e più recenti: dal fascino del Trecento lombardo e senese, all' ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore (Malaga 1881 - Mougins, Alpi Marittime, 1973). Tra i protagonisti assoluti dell'arte del Novecento, ha rappresentato uno snodo cruciale tra la tradizione ottocentesca e l'arte contemporanea.
Vita [...] malinconia, mentre il blu è sostituito da tonalità grigio-rosa (periodo rosa). Il Ritratto di Gertrude Stein (1906, New York, dell'artista riprende il sopravvento sulla poetica del surrealismo: con un gruppo importante di sculture (1930-34; busti ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] lunga i precedenti, sviluppando nello spazio le complesse dinamiche delgruppo e insieme curando le singole figure con splendidi studi grafici una sola fonte o da una rosa ristretta di esse, ma da una «teologia del Rinascimento»19, ovvero un corpus ...
Leggi Tutto
Ciò che è riferito al popolo, inteso sia come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali, sia come insieme delle classi sociali meno elevate, socialmente e culturalmente svantaggiate.
Antropologia
Secondo [...] locuzione filosofia p. si designò in Germania, a metà del 18° sec., l’attività di un gruppo di scrittori dell’illuminismo tedesco (M. Mendelssohn, T. a sottogeneri sempre più specifici (romanzo rosa di ambientazione esotica, fantasy a sfondo ...
Leggi Tutto
Complesso di pratiche ed esperienze di espressione e comunicazione artistico-visuali che intervengono nella dimensione stradale e pubblica dello spazio urbano, originariamente provviste di una fisionomia [...] l’area di definizione del concetto street art, in quanto non risultante dal comune accordo di un gruppo in relazione a uno vincola la selezione dei partecipanti a una ristretta rosa di artisti di fama internazionale. Relativamente ai festival ...
Leggi Tutto
Pittore francese (Parigi 1898 - ivi 1971). Professore dal 1925 all'École des arts décoratifs di Parigi, dove aveva studiato, dal 1952 insegnò all'École des beaux-arts. Per la delicatezza del disegno e [...] l'atmosfera lirica e vibrante di luce diffusa delle composizioni (Parigi, Musée national d'art moderne: Mantiglia nera, 1939; Figura con la rosa, 1941 circa), L. si riallaccia al gruppo della Réalité Poétique di M. Brianchon, R. Oudot. ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] nel 1956, a Suez.
Certamente il più noto e illustre componente delgruppo fondatore della Magnum è stato H. Cartier-Bresson (1908), la tra il grand-guignol cronachistico e il romanzo rosa, erede della tradizione narrativa alla Carolina Invernizio o ...
Leggi Tutto
OTTICO-CINETICA, ARTE
Bianca Maria Saletti Asor Rosa
Ricerche sulla possibilità e i modi di riprodurre il movimento attraverso effetti ottico-pittorici o tecnico-meccanici sono rintracciabili in tutta [...] S. Malévič si costituisce un rapporto tra il movimento negli spazi e il movimento del pensiero; ugualmente fondamentali in questo senso appaiono le teorizzazioni delgruppo olandese De Stijl e i ritmi astratti di P. Mondrian. Soprattutto, però negli ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
lobby rosa
loc. s.le f. inv. Gruppo di pressione politicamente trasversale costituito da donne. ◆ [tit.] Donne e potere, una lobby rosa per contare di più / Al seminario dedicato alle pari opportunità nasce un «esecutivo ombra» al femminile:...