• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1045 risultati
Tutti i risultati [1045]
Biografie [698]
Arti visive [205]
Storia [191]
Letteratura [101]
Religioni [99]
Economia [27]
Diritto [25]
Comunicazione [24]
Storia delle religioni [19]
Teatro [18]

LORENZINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZINI, Carlo (Collodi) Domenico Proietti Nacque il 24 nov. 1826 a Firenze, primogenito di Domenico, originario di Cortona, cuoco del marchese Carlo Leopoldo Ginori Lisci, e di Angiolina (Maria Angela [...] il gruppo del periodico Il Crepuscolo, fu cooptato come segretario aggiunto nella Commissione promotrice del Panteon italiano parti, La festa di Natale e Pipì lo scimmiottino color di rosa, quest'ultima confluita con altri racconti e memorie, tra cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – ESERCITO PIEMONTESE – COLLE DI VAL D'ELSA – ITALIA MERIDIONALE – GEROLAMO BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZINI, Carlo (4)
Mostra Tutti

CAMPANELLA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANELLA, Federico Alfonso Scirocco Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] credenti (lett. s.d. al direttore della Voce del Popolo, in Gazzettino Rosa il 23 apr. 1873). Nonostante tutto non si religiose": il partito repubblicano non era rappresentato dal gruppo del Dovere, "frazione poco numerosa, ma intollerante, fanatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – TEORIA DELL'EVOLUZIONE – SPEDIZIONE DEI MILLE – VITTORIO EMANUELE II – PARTITO REPUBBLICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANELLA, Federico (3)
Mostra Tutti

CAMPAGNA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo Wladimir Timofiewitsch Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] in primo luogo del Veronese. Nello stesso tempo il C. ricorre anche a modelli antichi, primo fra tutti il gruppo del Laocoonte, il marmoree di S. Rosa e S.Tommaso d'Aquino - che peraltro il C. consegnò soltanto agli inizi del Seicento - subirono, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – LIBRERIA SANSOVINIANA – BATTAGLIA DI LEPANTO – ALESSANDRO VITTORIA – BERNARDINO TOMITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPAGNA, Girolamo (2)
Mostra Tutti

CAVAZZA, Fabio Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

CAVAZZA, Fabio Luca Francesco Bello Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986). Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] frontiera e l'apertura a sinistra in Italia Nell’estate del 1958 il gruppo del Mulino dichiarò, sulle pagine della rivista (in P. Facchi , Alessandro Pizzorno, Giorgio Galli, Gabriele De Rosa, Giovanni Sartori, Arrigo Levi, Alessandro Alberigi ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ARTHUR M. SCHLESINGER JR – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI HARVARD – VITTORIO DE CAPRARIIS

COLÒ, Zeno

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

COLÒ, Zeno Nicola Sbetti Nacque il 30 giugno 1920 in località la Consuma nel Comune sparso di Abetone Cutigliano in provincia di Pistoia, primogenito di Teresa Rubechi e di Alfredo. L’infanzia e gli [...] il momento delle scelte. Colò fece parte di quel gruppo del Nucleo pattuglie sci-veloci alpine capitanato da Massimo Gagnoli che : la conquista del record di velocità sul chilometro lanciato. Il 9 maggio, sulle nevi del Plateu Rosa a Cervinia, ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – SAN MARCELLO PISTOIESE – GAZZETTA DELLO SPORT – ROCCA SAN CASCIANO – SINDROME DI DOWN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLÒ, Zeno (2)
Mostra Tutti

MUNARI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUNARI, Bruno Rosa Monaco – Nacque a Milano il 24 ottobre 1907 da Enrico Munari e da Pia Cavicchioni. Il padre, capocameriere presso il ristorante Gambrinus di Milano e la madre, ricamatrice di ventagli, [...] che lo accomunava ai futuristi, ma più prossima alle ricerche sulle forme geometriche e i colori puri portate avanti dal gruppo del Milione (Menna, 1990, p. 82; Caramel, 1982, p. 155). Le Macchine inutili erano oggetti tridimensionali in cartoncino ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – ACCADEMIA DEI LINCEI – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUNARI, Bruno (2)
Mostra Tutti

CERQUOZZI, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERQUOZZI, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie Giuseppe Scavizzi Nacque a Roma il 18 febbr. 1602 da Marcello e da Lucia Vassalli, ambedue romani. Fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] frutte, fiori, paesi (ne' quali talvolta fu in concorrenza del Rosa), marine, ed in ogni altra cosa" (Baldinucci). In del Lorenese: Briganti (1950) ricostituisce un gruppo di opere frutto di questa collaborazione. Non tutta la produzione del C., del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIER D'ARPINO – PITTURA DI GENERE – PIETER VAN LAER – BAMBOCCIANTI – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERQUOZZI, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie (2)
Mostra Tutti

DURANDO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANDO, Giacomo Paola Casana Testore Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] vicino al gruppo rattazziano, ossia al gruppo del Centrosinistra che, del 1867, il re incarico il gen. E. Cialdini di formare un ministero di coalizione. A questo tentativo collaborò anche il D. che si concertò con il Rattazzi per determinare la rosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMO CORDERO DI MONTEZEMOLO – GUSTAVO PONZA DI SAN MARTINO – CAVALIERI DELLA LIBERTÀ – VITTORIO EMANUELE II – PRETI DELLA MISSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURANDO, Giacomo (4)
Mostra Tutti

GHISOLFI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISOLFI (Grisolfi), Giovanni Giulia Conti Figlio di Giuseppe, architetto piacentino, nacque nel 1623 a Milano, dove studiò pittura con G. Chignoli. La prima notizia certa sulla sua attività è legata [...] dall'inizio da solo le sue tele sull'esempio delle opere del Rosa e che il loro fosse un rapporto fra colleghi piuttosto che fra secondari del soffitto, le due scene del fregio sulle pareti lunghe, la documentazione fotografica completa e un gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PAOLO PANNINI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – PIER FRANCESCO MOLA – MARIANNA D'AUSTRIA – PIETRO DA CORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHISOLFI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

BARUFFALDI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BARUFFALDI, Girolamo Raffaele Amaturo Nacque a Ferrara il 17 luglio 1675 da Niccolò e da Caterina dei Campi. Compiuti i primi studi di grammatica e di retorica presso i gesuiti nel seminario vescovile [...] " alla maniera del Menzini e del Rosa), tutte denotanti del suo lavoro letterario: tra il 1711 e il 1713 non solo compose infatti alcune satire o invettive contro i suoi nemici personali (ricordiamo la Rappresaglia e l'Ostracismo) e un primo gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ACCADEMIA DELL'ARCADIA – POEMETTO DIDASCALICO – GIULIO CESARE CROCE – ANTONIO TEBALDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARUFFALDI, Girolamo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 105
Vocabolario
ròṡa
rosa ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
lobby rosa
lobby rosa loc. s.le f. inv. Gruppo di pressione politicamente trasversale costituito da donne. ◆ [tit.] Donne e potere, una lobby rosa per contare di più / Al seminario dedicato alle pari opportunità nasce un «esecutivo ombra» al femminile:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali