TRENTINI, Guido Alberto
Filippo Bosco
Nacque il 9 ottobre 1889 a Verona, figlio di Attilio e di Blandina Beghini. Di tre anni più grande era il fratello Eligio, e sarebbero poi nati Attilio nel 1896 [...] dormiente, «una bella visione di grigi e di rosa», forse da identificare con l’opera del 1912 (Meneghello, 1981, p. 88; Guido Trentini ). Tramite Casorati, Trentini conobbe inoltre il vivace gruppo di veneziani raccolti intorno alle mostre di Ca ...
Leggi Tutto
MARGOTTI, Giacomo.
Giuseppina Lupi
– Nacque a Sanremo l’11 maggio 1823 da Francesco Andrea, presidente del tribunale di commercio, e da Maddalena Vittini. Ricevuti i primi rudimenti d’istruzione da [...] del cattolicesimo liberale che riuscirono a collocarla su posizioni di collaborazione critica con le istituzioni. Il giornale era espressione di un gruppo G. De Rosa, Roma 1962, I, p. 185. Si vedano inoltre: R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa. Dal ...
Leggi Tutto
VITTORINI, Elio
Virna Brigatti
– Primo di quattro fratelli, nacque a Siracusa il 23 luglio 1908, da Sebastiano (capostazione, autodidatta e poeta di fama locale) e da Lucia Sgandurra.
Nonostante i precoci [...]
Il 10 settembre 1927, a Siracusa, sposò Rosa Quasimodo, sorella del poeta Salvatore. La coppia si trasferì poi in contributo di Francesco Leonetti e in collaborazione con un gruppo di intellettuali francesi e tedeschi Vittorini promosse, tra 1961 ...
Leggi Tutto
SCOPPOLA, Pietro
Agostino Giovagnoli
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1926 da Carlo Alberto, ingegnere comandante della Marina, e da Anna Patriarca. Era il terzo di quattro fratelli (prima di lui, Ippolito [...] studi sulla storia del movimento cattolico – per opera di Giorgio Candeloro, Fausto Fonzi e Gabriele De Rosa – sotto l’ e altri, mentre nel 1976 il suo nome comparve in un gruppo di possibili candidati indipendenti nelle liste DC (cfr. L. Biondi, ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] è stata letta come un manifesto dell’antiassolutismo dei gruppi dirigenti colti del paese. Vi risuonano le lodi di Gian Gastone et un sentiment du sieur Lama (attribuito a Niccolini da Rosa, probabilmente in base a un precedente studio di G. ...
Leggi Tutto
RAMBALDI, Carlo
Paolo Parmiggiani
RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] i costumi e l’aspide per la scena del suicidio; The pink panther (La pantera rosa) di Blake Edwards, per la quale Hiller, per un gruppo di pipistrelli elettromeccanici; Alien (1979) di Ridley Scott, per la testa meccanizzata del mostro ideato da ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma, il 7 marzo 1908, da Marina Magnani, sarta, originaria di Fano, e da padre ignoto.
Secondo la versione più accreditata sembra che la M. non abbia mai conosciuto il padre, che sarebbe stato [...] quell'anno) la M. ritrova - come "capopopolo" di un gruppo di "borgatare" che si ribellano al mercato nero - un ruolo, del Casinò, 21 dic. 1953) scritto e diretto da Galdieri. Verso la fine del 1954 iniziarono, negli Stati Uniti, le riprese de La rosa ...
Leggi Tutto
BECELLI, Giulio Cesare
Alberto Asor-Rosa
Nacque, Verona nel 1686 da Giovanni Battista, da Cecilia Comer, di nobile famiglia. Frequentò le scuole dei gesuiti e vestì giovinetto l'abito della Compagnia; [...] che punge la vanità e la goffa incompetenza di un gruppo di "dotti" cialtroni; così ne La pazzia delle pompe . estetico, Milano 1853, pp. 34-38; B. Sorio, relazione su Del vero genere e particolaribellezze della poesia italiana libri tre di G. C. B ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] (1883) e Malinconia (1887). Il secondo gruppo, altre ventidue, vide la luce tra il 1916, ma stampati postumi da Ricordi nell’aprile del 1917.
Nel 1880 Tosti fissò la sua nuova cantanti come Enrico Caruso, Victor Maurel, Rosa Raisa e Mary Garden.
Il 22 ...
Leggi Tutto
ELSHEIMER (Ehltzeimer), Adam
Enrico Parlato
Figlio primogenito del sarto Anton e di Martha Reussen figlia di un bottaio, fu battezzato a Francoforte sul Meno il 18 marzo 1578 e chiamato Adam in onore [...] In questa cerchia l'E. dovette trovare un gruppo di estimatori e di collezionisti che apprezzavano il piccolo , D. Fetti, C. Lorrain e lo stesso S. Rosa.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. storico del Vicariato, Parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, Stati d' ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
lobby rosa
loc. s.le f. inv. Gruppo di pressione politicamente trasversale costituito da donne. ◆ [tit.] Donne e potere, una lobby rosa per contare di più / Al seminario dedicato alle pari opportunità nasce un «esecutivo ombra» al femminile:...