ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] arte, pubblicata dal 1940 al 1943. La pubblicazione era delGruppo universitario fascista, ma non sempre in linea con il sanitario. Fu vicino ai giovani cattolici democratici della Rosa bianca, partecipando alla scuola di politica di Brentonico ...
Leggi Tutto
ISELLA, Dante
Cristina Montagnani
Nacque a Varese l’11 novembre 1922, da Umberto e da Maria Martignoni, sesto figlio di una famiglia della nascente borghesia imprenditoriale, impegnata in «un’azienda [...] Casciago, sulle Prealpi che affacciano sui laghi, di fronte al Monte Rosa, «una specie di lake district» (intervista cit., 2012, p di coordinare un gruppo di studiosi giovani e meno giovani, tutti coinvolti nella memorabile impresa del 'tutto Gadda' ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] due anni nella bottega di F. Rosa, pittore forse di origini genovesi vicino ai modi del tenebrismo di G.B. Langetti e del palazzo. I dipinti provenienti dalla raccolta attualmente individuati, quasi tutti in collezione privata, costituiscono un gruppo ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] bottega di un corposo gruppo di opere variamente datate: Madonna col Bambino detta Madonna della Rosa (Milano, coll. ), pp. 161-167; G. Gamulin, Un crocifisso di Maestro P. e altri due del Trecento, in Arte veneta, XIX (1965), pp. 32-43; M. Muraro, P. ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luigi (Vamba)
Mario Barsali
Nato a Firenze il 19 marzo 1860 da Enrico, impiegato e possidente, e da Giuseppina Rossi, frequentò le scuole degli scolopi.
Mortogli il padre nel 1873, il B., terminati [...] ", sempre di ispirazione radicale e collegato al gruppo Cavallotti.
Il primo numero comparve il 19 . Numeri interi, o le "pagine rosa" (fuori testo), furono così dedicate uscì dal 4 ag. 1906 al n. 6 del giugno 1910 (e riprese poi dal marzo 1919 al ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] Corsini a Roma (Di Penta, 2008).
Questo gruppo di opere risente dei modelli di Michelangelo Cerquozzi, H. Langdon, Of men and mechanical doves: Salvator Rosa’s archytes for Antonio Ruffo, in Boletin del Museo del Prado, XXVIII (2010), 46, pp. 32-36; ...
Leggi Tutto
COMISSO, Giovanni
Marcello Carlino
Nacque a Treviso il 3 ott. 1895 da Antonio, rappresentante di commercio in granaglie, e da Claudia Salsa, discendente da una famiglia di alto lignaggio dissestatasi [...] 1931 a Parigi, introdotto da De Pisis, il gruppo di artisti italiani che là operavano, affascinati dal pp. 97-105; G. Titta Rosa, Discorso su C., in L'Osservatore polit. letter., maggio 1955 (poiin Vita letteraria del Novecento, III, Milano 1972, pp. ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] brillante, scrisse articoli per Architrave, la rivista delGruppo universitario fascista (GUF), e fu redattore P., in L’Approdo letterario, 1959, n. 6, pp. 14-18; A. Asor Rosa, Scrittori e popolo, Roma 1965, pp. 433-544; C. Garboli, Il male estetico, ...
Leggi Tutto
MORONE, Domenico
Enrico Maria Guzzo
MORONE (Moronus o de Moronibus), Domenico. – Figlio di Agostino, conciatore di pelli originario di Morbegno, in Lombardia, nacque a Verona verso il 1442, o forse [...] moglie Cecilia; a partire dal 1491, dopo la morte del padre, di nuovo a S. Vitale, con la seconda 1933), nonché a un gruppo di tavolette che spettano invece Verona 1967, ad ind.; S. Dalla Rosa, Catastico delle pitture e scolture esistenti nelle ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] della Pubblica Istruzione il 1º luglio 1924. Legato al gruppo che faceva capo ad Antonio Salandra, ne seguì gli nell'Italia contemporanea, Bologna 1966, pp. 204 ss.; G. De Rosa, Storia del movimento cattolico in Italia, Bari 1966, I, pp. 476 s.; ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
lobby rosa
loc. s.le f. inv. Gruppo di pressione politicamente trasversale costituito da donne. ◆ [tit.] Donne e potere, una lobby rosa per contare di più / Al seminario dedicato alle pari opportunità nasce un «esecutivo ombra» al femminile:...