VINCI, Leonardo
Kurt S. Markstrom
– Luogo e data di nascita sono incerti. Secondo una tradizione settecentesca attestata dapprima Oltralpe, sarebbe nato a Napoli nel 1705 (Gerber, 1792). Secondo la [...] , Ippolita Costa e Rosa Cerillo soprani, Giovanni Romanelli basso. Per un triennio, stesso gruppo e stesso teatro, V, 1979, p. 14). La serenata fu cantata a fine novembre del 1729 in una serata di gala nel cortile di palazzo Altemps, conclusa da ...
Leggi Tutto
MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] al premio S. Fedele di Milano e a dicembre firmò con C. Corvi-Rosa, E. Sordini e G. Zecca il manifesto Per la scoperta di una nella rivista-catalogo Zero n. 3) e a "Nove Tendencije" delgruppo "Gorgona" di Zagabria.
Il M. continuò a viaggiare per ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] quanto segnò la sconfitta personale del M. e quella politica del suo gruppo a favore non dei tradizionalisti A. M., in Lettere italiane, XVII (1965), pp. 406-419; A. Asor Rosa, Galilei e la nuova scienza, Bari 1974, ad ind.; M. Torrini, Dopo Galileo. ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] l'edizione a cura di V. Branca, I-III, Firenze 1956 e la Prefaz. del curatore (I, pp. VII-LVIII). In particolare sul C. si vedano: C. Bianchi, F.C. e i carbonari del 1821, Milano 1962; G. Rosa, F. C., Brescia 1890; A. D'Ancona, F. C., Milano 1898; F ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] molto vicino a quello di Boboli; in quella del 1933, proprio al Bobolino, conobbe Aldo De Rosa, di due anni più grande di lei, , grazie all'iniziativa ed alla disponibilità di un gruppo di piccoli industriali astrofili. Nell'agosto 1978 divenne ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] Protasio per il duomo di Milano ed un rilievo in marmo rosa con La Giustizia tra il potere legislativo ed il potere esecutivo Tra il 1964 ed il 1966 realizzò un gruppo di Concetti spaziali, detti Teatrini. Del 1967 sono le Elissi in legno laccato ed ...
Leggi Tutto
MARINALI, Orazio.
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 febbr. 1643 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno da cui ricevette, con ogni probabilità, i primi rudimenti [...] splendide statue siglate del Giudizio di Paride (Rigon, 2000) e, a palazzo Repeta, l’originale gruppo della Ragione che di Bassano, Venezia 1775, pp. 278-296; S. Dalla Rosa, Catastico delle pitture e delle scolture esistenti nelle chiese e luoghi ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] I (1982), pp. 173-188; S. De Rosa, Una biblioteca universitaria del secondo '600: la Libraria di Sapienza dello Studio II, Firenze 1984, passim; "Code magliabechiane". Un gruppo di manoscritti della Biblioteca nazionale centrale di Firenze fuori ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] Svizzera (1899); a Carlo Cattaneo a Milano (1893); a Gabriele Rosa in Iseo (1914); a Giovanni Bovio in Trani (1914); a Giuseppe l'artista, che pure nel 1904 fu tra i fondatori delgruppo dei XXV della Campagna Romana, conservò la sua produzione come ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] l'8 genn. 1926, con la decisione del direttorio delgruppo parlamentare popolare di porre termine alla secessione. Ranchetti, Cultura religiosa nella storia del modernismo, Torino 1963, ad ind.; G. De Rosa, Storia del movimento cattolico in Italia. Il ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
lobby rosa
loc. s.le f. inv. Gruppo di pressione politicamente trasversale costituito da donne. ◆ [tit.] Donne e potere, una lobby rosa per contare di più / Al seminario dedicato alle pari opportunità nasce un «esecutivo ombra» al femminile:...