MISSIROLI, Mario
Roberto Pertici
– Nacque a Bologna, il 25 nov. 1886, da Giuseppe e da Amalia Baravelli, in una famiglia di piccola borghesia romagnola.
All’età di tre anni perse il padre: fu quindi [...] giovani che si affacciavano alla vita culturale del dopoguerra: da A. Gramsci e il gruppo dell’Ordine nuovo a P. Gobetti a Lenin» e «L'Europa sotto la tormenta», premessa di G. De Rosa, Roma 1973, pp. 437-734 e stralci di alcune di De Gasperi (M ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] fra una rosa di nomi proposti dal Comune. Era la rivincita dei ceti eminenti milanesi e la negazione del progetto . Gottardo, un folto gruppo di congiurati - fra i quali appartenenti della famiglie Pusterla, Aliprandi, Trivulzio, del Maino - entrò in ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] tattica di approccio, ma anche perché influenzato dal crescente clima nazionalistico del paese, il C. aderisce alla guerra libica che segnerà il distacco suo e del suo gruppo (principalmente Bissolati e Bonomi) dallo stesso riformismo turatiano e dal ...
Leggi Tutto
FILETICO (Filettico), Martino
Concetta Bianca
Nacque a Filettino (od. prov. di Frosinone) da Antonio e Anna intorno al 1430. Con gli anni dovette trasferirsi a Ferentino e ivi eleggere la propria dimora: [...] scrisse due epigrammi sul gruppo marmoreo delle grazie conservate presso la dimora del cardinale Prospero Colonna dal titolo cura di D. Maffei, Siena 1968, p. 151; L. Gualdo Rosa, Le traduzioni latine dell'"A Nicocle" di Isocrate nel Quattrocento, in ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Marcello
Valerio Caprara
– Nacque a Fontana Liri, in Ciociaria, il 28 sett. 1924 da Ottorino e da Ida Irolle, casalinga ed ex impiegata alla Banca d’Italia.
Seguendo gli spostamenti della [...] contabile alla Eagle Lion Films, casa di distribuzione delgruppo Rank, e poté continuare a dare sfogo alla peraltro, che il M. conoscesse la lingua) fu il divertente giallo-rosa Diamanti a colazione (Diamonds for breakfast) di C. Morahan (1968), ma ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] gli pubblicò sul suo Nuovo Ricoglitore, in due successive puntate, un gruppo di canzoni col titolo di Un sogno della vita, ripetuto nell La saviezza umana,Salvator Rosa e una nuova commedia, Ilritorno del proscritto.
Fra l'autunno del 1827 e l'estate ...
Leggi Tutto
FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] può negare che il F. ebbe un ruolo guida per un largo gruppo dì artisti di lui poco più giovani. Molti di questi artisti passarono direttamente per il suo studio come allievi (S. Rosa, C. Coppola, A. De Lione, P. Del Po, P. Porpora, D. Gargiulo, a non ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] del Seicento, Giovanni Serodine, ma nulla di neanche latamente caravaggesco è dato di riscontrare nella delicata tavolozza, intarsiata di rosa S. Rocco a Lugano, 2013, pp. 62-71; “Gruppo di famiglia in un interno”. La collezione Bellasi di Lugano. ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] di compravendite vantaggiose. A Varese, insieme con il gruppo riunito attorno alla libreria Il Portico (ne fecero Tipologia della narrazione breve, Atti del convegno di studio…, Gardone Riviera… 2003, a cura di N. Merola - G. Rosa, Roma 2004, pp. 183 ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] così dapprima piccoli impianti idroelettrici sulle pendici del monte Rosa, poi, sui progetti dell'ing. A Indicem; G. Caprara, La costituzione e l'avviamento di un "gruppo" industriale nel settore metalmeccanico, Milano 1965, pp. 27-35; Dal ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
lobby rosa
loc. s.le f. inv. Gruppo di pressione politicamente trasversale costituito da donne. ◆ [tit.] Donne e potere, una lobby rosa per contare di più / Al seminario dedicato alle pari opportunità nasce un «esecutivo ombra» al femminile:...