GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] . Dal 1960 al 1968 fu presidente delgruppo democristiano al Senato. Tornò al governo con Il tempo della memoria. Da Sturzo a oggi, presentazione di G. De Rosa, Cava de' Tirreni 1999; L. Musella, Clientelismo. Tradizione e trasformazione ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] Demonte (Cuneo) - fu dal 1906 il leader delgruppo clericale in Consiglio comunale. Nel 1909 rinunciò a dal 1870 al 1915, Brescia 1965, ad Indicem G. De Rosa, Storia del movim. cattolico in Italia, I, Dalla Restaurazione all'età giolittiana ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] il F. venne ancora candidato nelle elezioni politiche dai gruppi della Sinistra perugina, e questa volta fallì l'elezione onore, nel 1873 di quello imperiale della Rosadel Brasile (fu amico e corrispondente del colto imperatore Pedro II), e infine ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] bambino dalla chioma bionda e le guance morbide indossa una blusa rosa antico, che spicca sui pantaloni rossi e le calze dai Quiñones (per altri è invece un autoritratto del M.), e in basso il gruppo splendido e umanissimo della giovane mamma con ...
Leggi Tutto
MEI, Bernardino
Annalisa Pezzo
– Figlio di Girolamo di Agnolo e di Celia Camozzi fu battezzato a Siena il 23 ott. 1612 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, Battezzati, 1139, c. 325r).
Le prime prove [...] Mattias de’ Medici a Lappeggi, passata nella collezione Gerini agli inizi del secolo XVIII, si pone ai vertici della produzione del pittore, introducendo al gruppo di opere del sesto decennio.
È questa la stagione più felice della vicenda artistica ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] «la sua occasione europea, moderna e politica» (Micacchi, 1971, p. 32), Attardi presenziò alle principali esposizioni delgruppo Forma 1: tra le più rilevanti, si ricordano, anche per la partecipazione di esponenti di altri raggruppamenti ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] dei tabacchi ad una società. A favore del progetto si schierarono la Destra governativa (tra e P. Bastogi furono sferzanti e il Gazzettino rosa di F. Cavallotti e A. Bizzoni scrisse non riuscì a crearsi uno stabile gruppo di alleanze. Gli rimase così ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] , dei repubblicani, dei saragattiani (PSLI) e dei gruppo misto di destra e il voto contrario dei qualunquisti. carteggio Spataro-De Gasperi, Brescia 1982, ad Indicem; L. De Rosa, Storia del Banco di Roma, II, Roma 1983, ad Indicem; R. Quartararo ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] ; catal., 1969, p. 272) e un gruppo di grandi tele con Ercole e Andromeda, Ercole e oratorio dell'Immacolata; S. Rosa da Lima e s. s.d. [1945]; A. Morassi, Mostra della pittura del Seicento e del Settecento in Liguria (catal.), Milano 1947, pp. 83-86 ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] diviene il portavoce e la guida riconosciuta delgruppo eterogeneo degli interventisti, e l'opposizione e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1948, passim; G. De Rosa, L'Azione Cattolica, I, L'Opera dei Congressi (1874-1904), Bari 1953, ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
lobby rosa
loc. s.le f. inv. Gruppo di pressione politicamente trasversale costituito da donne. ◆ [tit.] Donne e potere, una lobby rosa per contare di più / Al seminario dedicato alle pari opportunità nasce un «esecutivo ombra» al femminile:...