BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] quotidiano a Roma che fosse al tempo stesso portavoce delgruppo ed organo di larga e moderna informazione. A 392 s.; F. Martini, Diario 1914-1918, a cura di G. De Rosa, Milano 1966, ad Indicem. Brevi ritratti e giudizi sul giornalista in A. Chierici ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] , riuscì a far approvare dal gruppo parlamentare socialista un ordine del giorno con cui, premesso che il pp. 142 ss.; A. Asor Rosa, La cultura, in Storia d'Italia (Einaudi), IV, Torino 1975; A. Gramsci, Quaderni del carcere, a cura di V. Gerratana, ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] 1922, il C. fu il solo tra i componenti delgruppo dirigente nazionalista a dichiararsi favorevole apertamente a una fusione tra l Il Regno" (1903-1906), Rais-New York-Bruxelles 1973; A. Asor Rosa, La cultura, in Storia d'Italia, IV, 2, Torino 1974, ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MORGAGNI, Giovanni Battista (Giambattista). ‒ Nacque a Forlì il 25 febbraio 1682 da Fabrizio e da Maria Tornielli.
Dopo aver compiuto i primi studi nella [...] sia dimostrata costante e caratteristica di quel dato gruppo di casi. Un guasto in un punto nel esse, Margherita e Luigia Domenica Rosa, resta il ritratto a pastello eseguito dalla pittrice R. Carriera prima del loro ingresso in convento.
Morgagni ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] prendere contatto con l’architettura tramite l’influenza diretta del nonno e del padre. Egli stesso raccontò in più di un 1936 che Gardella iniziò a partecipare ad iniziative di gruppo con altri architetti milanesi, con la Mostra dell’abitazione ...
Leggi Tutto
MORANTE, Elsa
Nadia Setti
MORANTE, Elsa. – Nacque a Roma il 18 agosto 1912 da Irma Poggibonsi, maestra, ebrea modenese, e da Francesco Lo Monaco, siciliano, morto suicida nel 1943; padre anagrafico, [...] , Milano 1984, ad ind.; Letture di E. M., a cura delGruppo La Luna, Torino 1987; E. Cecchi, E. M., in Id Garboli, Il gioco segreto: nove immagini di E. M., Milano 1995; G. Rosa, Cattedrali di carta: E. M. romanziere, Milano 1995; S. Lucamante, E ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 7 gennaio del 1943, primogenito di Irma Ravenna Battistella (figlia di Gino Ravenna, intellettuale futurista e dannunziano) e di Giacinto, discendente da un’antica famiglia di origine [...] scrittura significa per il singolo e per il gruppo, di come essa sia stata utilizzata, in Rivista di linguistica, I (1989), 1, pp. 209-216; A. Asor Rosa, prefaz. in G.R. Cardona, I linguaggi del sapere, cit., pp. VII-X; F. Remotti, in L'Uomo, n. ...
Leggi Tutto
PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna
Vittoria Romani
PRIMATICCIO (Primaticci, Primadizzi), Francesco, detto il Bologna. – Nacque a Bologna nella parrocchia dei Ss. Simeone e Giuda il 30 aprile 1503 [...] alla produzione di un gruppo di acquafortisti, attivi matita rossa, su carta preparata rosa, e rifiniti a biacca.
Questi 1981, pp. 27-31; S. Béguin, Contributo allo studio dei disegni del Primaticcio, in Bollettino d’arte, s. 6, LXVII (1982), 15, ...
Leggi Tutto
RICCI, Marco
Annalisa Scarpa
– Pittore, scenografo, incisore e disegnatore di finissima qualità, Marco Ricci nacque a Belluno, in località Campitello, il 5 giugno 1676 da Girolamo e da Girolama Trevissoi. [...] . Ma non furono certo solo il Rosa e i suoi coevi a stimolare l’attenzione del giovane Ricci: un artista colto e scene di genere che si ricordano come Prove d’opera, ritratti di gruppo, a metà tra il serio e il faceto, che aveva eseguito durante ...
Leggi Tutto
MERCADANTE, Saverio (
Giuseppe Saverio Raffaele). –
Carlida Steffan
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita del M., figlio illegittimo del nobile Giuseppe Orazio Mercadante e di Rosa [...] «è morto il sig. […] Mercadante di Napoli, di anni 74 […] figlio dei furono Giuseppe proprietario e Rosa Bia» (Palermo, 1985, p. 69).
Il catalogo del M. comprende 60 titoli operistici e alcuni balletti; musica sacra: oltre 30 messe e sezioni staccate ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
lobby rosa
loc. s.le f. inv. Gruppo di pressione politicamente trasversale costituito da donne. ◆ [tit.] Donne e potere, una lobby rosa per contare di più / Al seminario dedicato alle pari opportunità nasce un «esecutivo ombra» al femminile:...