SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] Domenico Grimani e convertito in cappella del doge (o ‘Chiesetta’). Lì, il gruppo della Madonna col Bambino di Jacopo rappresentazioni dense d’informazioni (rosa dei venti, note dimensionali, situazione del contesto), che nella realizzazione incisa ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] successo de Il nome della rosa, certe false reputazioni sono dure a morire –, ma era forse un parente acquisito del papa per tramite dei quest’ultimo con l’arcidiaconato e fece parte del primo gruppo di nomine cardinalizie di Giovanni XXII, che il ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] Famiglia e angeli di Tribulina presso San Giovanni del Bosco sembra la più antica delgruppo per le connessioni ancora evidenti col Carpinoni. della realtà".
Prossima alla Zignoni è la Bambina con la rosa già Sala ora coll. priv. (Testori, 1953, fig ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] di un’inevitabile rottura con Guttuso. Tra l’ottobre e il dicembre dello stesso anno si tenne la prima mostra delgruppo all’Art Club, sodalizio artistico romano aperto alle novità dell’arte astratto-concreta, con la presentazione in catalogo di ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] ! Stiamo precipitando.
Se nel 1979 il gruppo venne sfrattato dalla Palazzina su intervento della Rosa fresca aulentissima, sarebbe una giullarata, imbevuta di temi erotici e contestativi del potere feudale.
Il 10 dicembre 1997 fu insignito del ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Armando
Antonio Ciaralli
Ultimo di tre fratelli, nacque a Roma il 1° maggio 1932, da Alfredo, nativo di San Nicandro Garganico, storico dell’arte e dell’incisione, incisore egli stesso, [...] italiana (Einaudi) diretta da Alberto Asor Rosa a fornire contenuto organico all’idea di assunto la forma del censimento e della pubblicazione, con la collaborazione di un gruppo di allievi pisani, delle Lettere originali del medioevo latino. ...
Leggi Tutto
BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] con Franco Cuomo), Il rosa e il nero, invenzione da Il monaco di M.G. Lewis, e infine – a chiusura del periodo e a testimonianza dei , condotto per così dire 'in clausura' con un gruppo di artisti e critici, collaboratori e interlocutori presso i ...
Leggi Tutto
POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] Anna Anni e poi Santuzza Calì per i costumi, e un gruppo fedele di ballerini-mimi.
Sante e mamme
Con Rita da Cascia (1975), dove coniugava il romanzo rosa al nero del ventennio fascista, tra angeli del focolare e madri feconde.
Il fatto ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] al ginnasio del liceo Cavour ed ebbe come compagni Albino Galvano (con cui iniziò a dipingere), Fernando De Rosa (poi morto è sostenendo movimenti, correnti e gruppi che Argan vedeva la funzione militante del critico e il contributo dell’arte ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] tendenze al patteggiamento con l'avversario delgruppo moderato raccolto intorno al podestà G. Roma 1939). Vedi inoltre: C. Cattaneo, Scritti politici ed epistolario, pubbl. da G. Rosa e J. White Mario, I, Firenze 1892, pp. 182-184; C. Cattaneo, ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
lobby rosa
loc. s.le f. inv. Gruppo di pressione politicamente trasversale costituito da donne. ◆ [tit.] Donne e potere, una lobby rosa per contare di più / Al seminario dedicato alle pari opportunità nasce un «esecutivo ombra» al femminile:...