• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2091 risultati
Tutti i risultati [2091]
Biografie [762]
Arti visive [363]
Storia [302]
Religioni [171]
Letteratura [142]
Archeologia [126]
Temi generali [91]
Geografia [61]
Cinema [76]
Diritto [75]

ASCOLI PICENO

Enciclopedia Italiana (1929)

PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] del Tenerani, del Tabacchi, del Rosa, del Barbella, del Canonica; dipinti dell'Appiani, dell'Agricola, di Luigi Sabatelli, del d'Azeglio, del Podestà, di D. Induno, del Barabino, del Fracassini, del Faruffini, del Morelli, del Palizzi, del Celentano ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – COSTITUZIONI EGIDIANE – CHIESA DEI CAPPUCCINI – TAVOLA PEUTINGERIANA – GIUSEPPE GIOSAFATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCOLI PICENO (7)
Mostra Tutti

BISMUTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il bismuto (simbolo Bi, peso atomico 209.0) è noto con certezza circa dal sec. XV. Paracelso lo considerò un semimetallo e lo chiamò Wiszmut, nome che si riferirebbe alla sua provenienza dalla località [...] metallica e colore bianco argenteo, con una leggiera tinta rosa. Presenta spesso superficie iridescente; alterandosi si trasforma in ossido colloidali. Il bismuto appartiene al 5° gruppo del sistema periodico (azoto. fosforo, arsenico, antimonio ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – SOLUZIONE FISIOLOGICA – SOLUZIONI COLLOIDALI – NUOVA GALLES DEL SUD – IDROGENO SOLFORATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISMUTO (3)
Mostra Tutti

VALLE d'AOSTA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21) Piero LANDINI Giustino BOSON d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] al Massiccio del Rosa (m. 4633); a sud, dall'aspra catena del Gran Paradiso (m. 4061); a oriente, dal contrafforte che, staccandosi dal Rosa, scende la popolazione valdostana parla dialetti appartenenti al gruppo franco-provenzale e ha avuto nei varî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLE d'AOSTA (8)
Mostra Tutti

BIANCO, MONTE

Enciclopedia Italiana (1930)

Il monte più elevato delle Alpi e di tutta l'Europa; sorge nella parte più interna della Val d'Aosta, dove l'elevata cresta spartiacque alpina si ripiega, fra le Alpi Graie e le Pennine, le prime dirette [...] , alla quale appartiene il massiccio del Monte Rosa. Il grande elissoide del Monte Bianco è, nella maggior De Agostini, La catena del Monte Bianco, in Visioni italiche, Novara 1929; F. Sacco, I ghiacciai italiani del gruppo del Monte Bianco, in Boll. ... Leggi Tutto
TAGS: GHIACCIAIO DELLA BRENVA – DENTE DEL GIGANTE – REGNO D'ITALIA – PRECIPITAZIONI – VALLE GLACIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCO, MONTE (3)
Mostra Tutti

ENDEMISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questa parola si designa il fatto che un certo numero di specie di piante e di animali sono esclusivi di limitati territorî e mancano assolutamente nei circostanti e nei lontani: esodemismo (L. Buscalioni) [...] nel campo zoologico la teoria dell'ologenesi del Rosa ci dà un tentativo di spiegazione del fatto: essa, come è risaputo, molto bassa. È pure importante la constatazione che il gruppo di Malta, nel quale non furono trovati terreni pliocenici marini ... Leggi Tutto
TAGS: ARBUTUS UNEDO – PALEONTOLOGIA – DIBOSCAMENTO – FLORA ALPINA – PTERIDOFITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENDEMISMO (2)
Mostra Tutti

GRAN SASSO D'ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAN SASSO D'ITALIA (A. T., 24-25-26) Roberto Almagià Nome del più alto gruppo montuoso dell'Appennino, identificato da qualcuno col Fiscellus M. degli antichi. Il nome non si trova prima del sec. XVI [...] rosa alpina, numerose sassifraghe, ecc. Le coltivazioni raggiungono la massima altezza sul versante meridionale, o meglio nella zona di SE., dove il grano (e anche la segala e l'orzo) si spingono a 1680 m. sopra Castel del , Il gruppo del Gran Sasso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN SASSO D'ITALIA (1)
Mostra Tutti

TICINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TICINO (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Gaetano DE SANCTIS Giuseppe CARACI Uno dei maggiori affluenti di destra del Po, il terzo (dopo l'Adda e l'Oglio) per lunghezza (248 km.), il secondo (dopo l'Adda) [...] ha le sue sorgenti nel Novena (Nufenenstock, 2865 m., nel gruppo del Gottardo), a N. dell'omonimo passo, dal quale si origina bacino abbraccia l'ampio territorio compreso a S. del cimale alpino dal M. Rosa allo Spluga. Dalle sorgenti ad Airolo, dove ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TICINO (2)
Mostra Tutti

ARSENOPIRITE

Enciclopedia Italiana (1929)

Minerale della composizione chimica FeAsS (Solfo = 19,7, Arsenico = 46, Ferro = 34,3%). Il rapporto dell'arsenico allo zolfo varia in molti casi a seconda della proporzione di Löllingite (FeAs2) e di Marcassite [...] stagno, tungsteno, argento, oro, piombo, rame, zinco, nichelio e cobalto. In Italia si trova nelle Alpi, specialmente nel gruppo del M. Rosa, dove l'arsenopirite è aurifera, presso Valdieri (Cuneo), nel Trentino, all'Isola d'Elba, e in varie località ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE SOLFOROSA – FARMACOSIDERITE – PESO SPECIFICO – ISOLA D'ELBA – SFALDABILITÀ

BAZZITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Minerale costituito da silicato di scandio e altre terre rare, specialmente del gruppo del cerio, con ferro e poco sodio. Si rinviene in prismetti esagonali assai piccoli, fascicolati. Quasi perfettamente [...] colore azzurro cielo con lucentezza vitrea, otticamente negativo, con indice di rifrazione variabile tra l'interno e l'esterno del cristallo; fortemente pleocroico. Peso specifico 2,8. Durezza 16,5. Di origine idrotermale, è stato trovato nelle druse ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – PESO SPECIFICO – ORTOCLASIO – TERRE RARE – SCANDIO

SVEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] Scania e il Halland meridionale sono le sole parti del paese che non siano orlate da gruppi di isolette. La roccia in posto, a strati - Officium, ecc.): particolarmente nell'inno Rosa rorans del vescovo Nils Hermansson - Nicolaus Hermanni - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ADOLFO FEDERICO DI HOLSTEIN-GOTTORP – SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – HEDVIG CHARLOTTA NORDENFLYCHT – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – ENGELBREKT ENGELBREKTSSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVEZIA (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 210
Vocabolario
ròṡa
rosa ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
lobby rosa
lobby rosa loc. s.le f. inv. Gruppo di pressione politicamente trasversale costituito da donne. ◆ [tit.] Donne e potere, una lobby rosa per contare di più / Al seminario dedicato alle pari opportunità nasce un «esecutivo ombra» al femminile:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali