Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] che sono imposti dal Creatore. Si ricorda del testo dei Proverbi 30,4: "Chi è salito al cielo e giorni e le notti vi durano sei mesi ciascuno e descrive in modo nutrimento, questi ultimi composti da due "gruppi" (mnawān), l'uccello domestico e ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] che differiscono tra loro per la relativa durata dei diversi tipi di sonno. Nel primo ciclo sonno notturno decresce fino a meno di sei ore per notte e il sonno si in tutta la corteccia. Un importante gruppo di neuroni del sistema attivante la veglia ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] è spesso annoverata tra gli istituti del primo gruppo. Facevano invece parte delle scuole secondarie la Hongwen figli e i nipoti dei funzionari di III e IV rango e vi prestavano servizio sei docenti. La scuola Simen ospitava sei eruditi e 1300 giovani ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] diviso in sei capitoli che raggruppano le geniture per generi, quelle delle città, dei papi, dei re, dei grandi intellettuali. pergnosticatione (1522). Dal canto suo Giuliano Ristori, in un gruppo di lezioni svolte a Pisa nel 1548, tenne ferma la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] , la cui attinenza è confermata dalla definizione dei diversi gruppi, nei quali i nomi sono composti per frutti, ogni sessant'anni i bambù si seccano e muoiono per rispuntare sei anni dopo dai semi caduti al suolo. Nei commenti dedicati a ciascun ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] a disposizione dei produttori televisivi uffici 'dedicati', situati a Hollywood e New York (ibidem). Nel 1958, a sei mesi di da Pneumocystis carinii, fu condotta in prima persona dai gruppi di attivisti dopo il rifiuto da parte degli scienziati; nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] fu anche Alessandro Volta) si aggregò al gruppo dell’Osservatorio di Brera, dove non solo autorizza il Lord Alto Commissario a procurare dei Professori per l’Università, fra i quali congresso torinese si divisero in sei sezioni: Medicina; Geologia, ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] ruolo dominante all'interno del gruppo con il fine di essere il 'metodo base' la coreografia si compone di sei frasi con lo schema A/B/A+B/C/B delle Olimpiadi fu commissionato per la prima edizione dei Giochi Olimpici ‒ che si tenne ad Atene nel ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] di età faraonica. I corpi potevano venire deposti secondo sei modalità diverse: contratta sul fianco sinistro o destro; del Nilo e del Corno d'Africa, alcuni dei più antichi gruppi di pastori dell'Africa orientale praticavano la cremazione. Ciò ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] collegamenti (per una durata giornaliera non eccedente le sei ore) con la formula della syndication: il radio: il ricorso frequente all'ironia. Molti dei formati, che hanno determinato la nascita di gruppi di veri e propri 'fedeli' nei confronti ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...