Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] ha continuato ad allargarsi, geograficamente e funzionalmente (oltre ad accogliere sei nuovi membri, da unione doganale essa è diventata un vero petrolifera del 1973-1974 (v. tab. V).
Il gruppodei paesi in via di sviluppo è quello che ha ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] al World Trade Center di New York (che provocò la morte di sei persone e il ferimento di oltre mille) e il dirottamento aereo di forme d'impegno precedenti. La solidarietà con il gruppodei pari spinge a conformarsi a quei comportamenti che vengono ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] ed è impensabile che l'interesse di singoli o di gruppi, nonché dello stesso policy maker, possano orientarne la direzione esistenti nel nucleo costitutivo deisei paesi membri, allineando il livello medio di sostegno a quello dei paesi a più alta ...
Leggi Tutto
Preistoria
Marcello Piperno
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] con una sorta di standardizzazione tipologica relativa al gruppodei denticolati e delle intaccature; dall'altra una Oltre al focolare più semplice, privo di strutture, ben sei diversi tipi di focolare sono stati sperimentati nel corso del ...
Leggi Tutto
scena Parte del teatro dove gli attori recitano. Per metonimia, l’azione scenica, l’attività teatrale e la professione d’attore, e, per traslato, altre forme di attività.
Teatro
La s. è costituita da [...] e XXVI) considera l’apparato scenico come uno deisei elementi costitutivi della tragedia. La s. (skenè), accanto a M. Reinhardt e a San Pietroburgo s’impose il vivace gruppo del Mir Iskusstva. L’avanguardia italiana ebbe personalità di spicco in A. ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Enzo Pace
Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] come puri e indistruttibili strumenti di difesa dell'identità di un gruppo, di un popolo o di una etnia. In tal caso, confortata non solo dalla conquista dei territori della Samaria e della Giudea, avvenuta con la guerra deiSei giorni del 1967, ma ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] di poesia (shihua), come le Note di poesia dell'eremita del Sei-e-Uno (Liuyi shihua) di Ouyang Xiu; e infine (4) appiattito e il loro verso è guan guan. Quelli del gruppodei polli e dei fagiani hanno il becco appuntito, così il loro verso è wei ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] documentava le pratiche di spionaggio e di delazione del gruppodei cattolici integrali di Umberto Benigni, le cui attività erano del patrologo tedesco Joseph Wittig, maestro di Hubert Jedin; sei testi, per lo più di carattere letterario, miranti a ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] di adattare i dati paleontologici al racconto deisei giorni della Creazione. Le principali teorie interpretative a circa 850 cm³ e tutti i crani che rientrano in questo gruppo sono più larghi alla base della volta cranica che nella porzione mediana ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] Guicciardini, suscitò una reazione talmente violenta da provocare sei vittime. Le modalità in cui intervennero in situazioni Perfino dopo la soppressione di «Gioventù Cristiana», il gruppodei barthiani, che dal 1935 aveva acquisito visibilità anche ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...