Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] carattere generale dei cambiamenti sono affini sotto molti aspetti alle differenziazioni dialettali deigruppi umani nelle vermi i piccoli restano con i genitori per un periodo di sei-sette settimane, mentre nei casi in cui l'alimento principale ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] parte dei casi, anzi, natio ricorre in contrapposizione a termini come populus e civitas proprio per designare gruppi specificamente privi di classificazione. Carlton J.H., ad esempio, ha distinto sei diversi tipi di idea di nazione e quindi di ' ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] urgenti motivi, spinsero la comunità mexico-azteca e altri seigruppi prossimi a essa a emigrare in cerca di una vita L'agave è sempre stata chiamata "l'albero delle meraviglie e dei miracoli", nome appropriato poiché è in grado di provvedere a quasi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] loro facoltà. Maggiori sono il numero e la sottigliezza dei nervi, più estesi sono il cervello e la quantità teoria della creazione divina in sei giorni viene definita un " mentali necessarie alla conservazione del gruppo e alla sua riproduzione. L ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] ci si è dovuti confrontare con il problema dei limiti deigruppi: non è, infatti, assolutamente chiaro né dove inizi dell'VIII secolo. La camera centrale del tempio ha restituito sei statue bronzee ‒ due di una divinità Hindu e quattro del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] Foundation. Nella prima tornata di selezioni, effettuate da sei dirigenti del personale, risultò vincitore un consorzio formato completamento del progetto a prezzo di costo, e nessuno dei due gruppi richiese un compenso per la sua gestione; in realtà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] (1712-1783), autore di un’opera in sei volumi, Relazioni d’alcuni viaggi fatti in scienze di Torino consentì di riunire un gruppo di studiosi – in genere militari – tra il 1819 e il 1823, alcuni dei geologi più autorevoli del tempo tra cui Alexander ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] .
Non per caso tra Sei e Settecento scompaiono progressivamente le alle cortigiane". Con simili espedienti Zaleuco emendò i costumi dei Locresi. Perciò contro le mode di lusso l'unico ottiene uno specifico prodotto, o gruppo di prodotti, che in genere ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] spesso la perdita del sistema di dispersione dei semi stessi. Nel caso di cereali come del tipo a due e a sei file. Altre fonti di carboidrati erano società egiziana è ampiamente documentato. Al gruppo di piante da frutto si aggiunsero più ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] , che davvero aduna e condensa le sei categorie di cui sir Thomas Smith nel calcolato che la frequentazione media dei teatri londinesi in questo periodo 1965 un suo Teatro Laboratorio, nel quale un gruppo stabile d'attori (da nove a undici) crea ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...