I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] intransigentismo sociale di Romolo Murri e quello deigruppi conservatori28.
Dopo un periodo di vita della stampa quotidiana (che, a parte «L’Osservatore romano», annovera in tutto sei testate: «L’Avvenire d’Italia», «L’Eco di Bergamo», «L’Italia ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] Italia o in Polonia, o nella maggior parte dei paesi arabi: ai gruppi minoritari è ascritto in genere uno status più venir considerati sinonimi). Le classi/strati considerate sono in tutto sei, dal basso verso l'alto: classe operaia agricola, classe ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] contesti di applicazione e le caratteristiche dei materiali utilizzati. È probabile che i gruppi umani privi di scrittura non avessero Bronzo rinvenuti in Italia sono composti da sei, o da un multiplo di sei, unità, facendo pensare che esistesse un ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] – secondo l’autore – nei primi sei secoli della sua storia. Le cinque arcate secondo luogo la spiccata polarizzazione dei giudizi da parte dei lettori, tratto che doveva spesso con una sostanziale continuità del gruppo redazionale: a Milano dal « ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] accezioni; secondo Young (v., 1961), per esempio, sono almeno sei i suoi principali significati: 1) energia che muove il corpo; 2 , e quello del rispetto degli interessi degli altri e deigruppi come un tutto nella vita sociale.
È evidente che una ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] un budget totale di circa 3 miliardi di euro (circa sei miliardi di lire). L'agenzia ha un ampio spettro di articoli scientifici firmati da gruppi di ricerca transnazionali (attualmente circa il 25% dell'intera letteratura) e dei brevetti frutto di ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] al progresso educativo dell'individuo. Le Scritture descrivevano sei età dell'uomo, da Adamo all'avvento di i Tallensi) erano formate da federazioni di gruppi di discendenza unilineari, ognuno dei quali era associato a un segmento territoriale ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] conquista delle anime. Quello di Lubavitch è il più tollerante deigruppi hasidici, sostenendo l'amore per tutti gli Ebrei, anche meno di seimila anni e fu, alla lettera, creato in sei giorni. Il Rebbe di Lubavitch, nel corso di affollate riunioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] mutamenti del tempo che si sarebbero verificati durante sei ore successive in due dei settori in cui egli aveva suddiviso l'Europa. così importante in contesti militari ‒ da parte dei vari gruppi di meteorologi aggregati alle diverse unità, si ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] a introdurre l'uso dei guantoni. Latham lo mette a contratto per una serie di incontri di sei round ciascuno da disputarsi modello in Italia e anche all'estero porta con sé un gruppo di epigoni. Mario Guaita, uno studente universitario di oltre 2 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...