La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] essere registrati continuativamente per almeno sei mesi per permettere una lettura delle del restauro del Marco Aurelio: un gruppo di lavoro composto da più di trenta i tre corpi descritti da Daniele con molti dei tessuti, anche se in uno stato di ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] indizio della stagionalità dell'occupazione del luogo e del movimento deigruppi stessi; ad esempio, nel sito di Quneitra, nel Golan e ben differenziata da quella dei cacciatori delle steppe, che sarebbe durata per circa sei millenni. Nel corso degli ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] penetrare nella situazione psicologica intima degli uomini e deigruppi umani come unico sistema per poter comprendere la , E. H., What is history?, London 1961 (tr. it.: Sei lezioni sulla storia, Torino 1966).
Chabod, F., Lezioni di metodo storico ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] coppia fondatrice del Cuzco e della dinastia imperiale, e altri sei loro fratelli e sorelle. Nella zona in effetti esistono una un leader politico (ariki). La coesione sociale deigruppi di discendenza era simbolicamente rinforzata dal tracciato di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] questa scienza; egli, infatti, non si cura dei discorsi e dei conflitti di parole, ma ricerca le opere della le abitudini di vita di gruppi di alto livello sociale.
La . Nella sua versione più completa, in sei libri, il trattato presenta nel Libro I ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] (incise su entrambe le facce) dovevano recare le proiezioni per gli altri sei climi. Nel ms. lat. 7412 di Parigi i diagrammi delle piastre di un gruppo di manoscritti giudaico-arabi di medicina che, come apprendiamo da annotazioni dei loro possessori ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] riesce difficile cogliere la presenza organizzata dei cattolici. Persone o gruppi, operanti in molte realtà finanziarie Nogara concesse i 50 milioni allo Stato a titolo di prestito per sei anni con un modico tasso di interesse: l’1%130. Alla fine ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] relativa all'Europa e quella americana ne indicano quattro o sei nello stesso intervallo di tempo (Kukla 1977). Solo alcune evoluzione, di dispersione o di diffusione della maggior parte deigruppi mammaliani non è tale da poter considerare fra loro ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] degli edifici. I corpi di due dei Santi Quattro Coronati, come è chiamato il gruppo scolpito da Nanni negli anni 1412-1416 scala della 'giusta intonazione' sono i rapporti tra i primi sei numeri della serie naturale, il senario, il numero perfetto ( ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] il Bafour. Gli esempi più significativi saranno tratti dai gruppi etnici dei quali ho assimilato, fin dall'infanzia, la tradizione e toglierle il supporto essenziale. ‟Non andare dove non sei sicuro di trovare un valido intermediario - dice il ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...