Ritmo
Serena Facci
Il termine ritmo (derivato del greco ῥυθμός, affine a ῥέω, "scorrere") indica il succedersi ordinato nel tempo di un fenomeno e la frequenza con cui le varie fasi del fenomeno si [...] , [...] se vinci non inorgoglirti in pubblico, se sei vinta, non piangere, prostrata, in casa. Godi il ballare sono limitati, i nomi dei generi musicali coincidono con quelli delle danze tra l'individuo e il gruppo; sull'analisi delle stereotipie ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] la consonante velare sonora. Nella stessa epoca, dei tre segni che indicavano la consonante sorda, i Latini rappresentano, nel Lazio antico, il gruppo più settentrionale. Il carattere composito, che il Persio, autore di sei satire improntate a ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] opposizione, possono portare, com'è accaduto nel Sei e Settecento, sia ai giardini alla francese, un metodo che non sfugge né alla rigidezza dei modelli né al rischio di un completo aggrovigliarsi un popolo, di un certo gruppo di persone, ecc. Ma in ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] nel 1991, che seguiva le avventure di un gruppo rock, e poi The snapper (1993) ), scritto dalla dama di corte Sei Shōnagon intorno all'anno 1000. Mentre film quali The company of wolves (1984; In compagnia dei lupi), da un racconto di A. Carter, e The ...
Leggi Tutto
Psicologia clinica
Massimo Grasso
L'area disciplinare che delinea la p. c. si presenta come un territorio complesso e variamente articolato, di difficile e controversa definizione quanto ai suoi fondamenti [...] possibile attuare una quantificazione dei dati, il che si R. Carli, R. M. Paniccia, F. Lancia, Il gruppo in psicologia clinica, Roma 1988.
M. Grasso, G.P 88.
Circolo del Cedro, Tre tesi e sei questioni sulla psicologia clinica. Materiali per un ...
Leggi Tutto
Psicologia dinamica
Giovanni Jervis
Rapporti con la psicoanalisi
Il termine generico di psicologia dinamica viene abitualmente usato per designare quelle teorie della mente e dei legami interpersonali [...] della psicologia del bambino, sia della psicologia sociale e deigruppi. A partire dagli anni Sessanta, l'associarsi della dalla ottocentesca psicologia della coscienza: per i primi cinque o sei decenni essa fu una 'psicologia senza la mente' e ...
Leggi Tutto
POUSSEUR, Henry
Lorenzo Tozzi
Compositore e musicologo belga, nato a Malmédy (Liegi) il 23 giugno 1929. Ha studiato al Conservatorio di Liegi (1947-51) e a quello di Bruxelles (1952-53), distinguendosi [...] (armonia e fuga). Mentre partecipava al gruppo Variation di P. Froidebise, che lo di Liegi.
Considerato uno dei protagonisti dell'avanguardia musicale europea ), nata da una fattiva collaborazione di ben sei anni con lo scrittore M. Buter conosciuto ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] morì ad Aberdeen (Scozia) nel 1937. Egli si unì dapprima al gruppo di Freud, ma dopo la pubblicazione del suo libro Studio dell' nuove tecniche per i bambini dai due ai sei anni di età. Ella dava loro dei giocattoli e interpretava i loro giuochi come ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] ) le leggi della variazione discontinua dei caratteri nella discendenza, già formulate prima situazione cromosomica caratterizza in alcuni gruppi sistematici le femmine, in altri Perché l'anima è in te, sei tu, ma tu / sei mia madre e il tuo amore ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] e gruppi politici rivali, così come conculcata è la fondamentale esigenza della libertà individuale, dei diritti dei singoli realistica, come nell'orrendo quanto assurdo massacro di cinque-sei milioni di Ebrei.
L'esperienza insegna che, nella forma ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...