CARAFA, Diomede
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque in data imprecisata da Marzio, duca di Maddaloni, e da Maria di Capua Pacheco y Zuñica, figlia del principe di Conca, erede del [...] suo notevole patrimonio il C. faceva parte del gruppo di aristocratici che, tramite Bartolomeo d'Aquino, dieci come marchese d'Arienzo e sei come conte di Cerreto. Infine, nel ben poco tempo dato che, allo scoppio dei moti, il viceré d'Arcos lo mise ...
Leggi Tutto
POERIO, Raffaele
Silvio de Majo
POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] la famiglia, di cui, su delega dei fratelli, amministrò i beni. Convinto carbonaro, 1824, in stretto contatto con un gruppo di esuli italiani provenienti per lo più ad agosto venne raggiunto – dopo oltre sei anni di separazione – dalla moglie e dal ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Cosimo Damiano
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 27 sett. 1781 da Gioacchino e da Uliva Buieri (atto di nascita in A. Del Fante, p. 632). I genitori, di umili origini, prestavano servizio [...] 'Ordine della Corona di ferro (ibid., Registri dei militari proposti per l'Ordine della Corona di ferro Vop, quando, con un piccolo gruppo di volontari, aprì la strada all granducale che condannò il Guerrazzi a sei mesi di confino a Montepulciano. L ...
Leggi Tutto
BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] 30 settembre al 3 ott. del 1925, suddiviso in sei sezioni (comunicazioni e trasporti, agricoltura, industria e commercio, finanze del B., con il ritorno del gruppo Tecchio alla guida dei fascismo napoletano subì un ulteriore calo, condizionata ...
Leggi Tutto
LEONETTI, Alfonso
Giuseppe Sircana
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 13 sett. 1895, da Savino, sarto, e da Maddalena Sansone, in una famiglia poverissima e segnata da vicissitudini e sofferenze [...] compagnia Sanità, ma dopo sei mesi fu esonerato per malattia interno costituito in Italia, a Quarto dei Mille, dal partito comunista. L'anno b. 2768; P. Togliatti, La formazione del gruppo dirigente del Partito comunista italiano nel 1923-24, Roma ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 26 nov. 1849, unico figlio maschio di Leonardo, bibliotecario della Camera, e di Angiola Ponzio. Visse un'infanzia felice, insieme con uno stuolo [...] aveva avuto, fecero sì che ci si accontentasse dei pochi titoli che il F. poteva presentare, onde primo impegno fu (per sei mesi dal novembre 1867) la Rivista universale, portavoce di quel piccolo gruppo di cattolici che vagheggiava la conciliazione ...
Leggi Tutto
COPPA ZUCCARI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Città Sant'Angelo, allora nella provincia di Teramo, il 13 luglio 1874 da Giovanni e da Maria dei marchesi Cappelli, della famiglia aquilana cui appartengono [...] dei C., Pasquale (1873-1927), giurista, professore di diritto civile a Siena, Messina e Palermo, legherà all'università di Siena sei da Giacinto Pannella, conferma i precoci legami con il gruppo di studiosi provinciali tra cui emergevano il Pannella e ...
Leggi Tutto
LOBBIA, Cristiano
Fabio Zavalloni
Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] gruppo di esuli siciliani, riuscirono a raccogliere, nella marcia di avvicinamento al grosso dei Mille, oltre 300 volontari, dando vita alla colonna dei di Lucca, criticando a fondo il lavoro compiuto sei anni prima dai giudici fiorentini, emise per ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] anche di venti balestrieri) ad un altro gruppo di mercanti, diretti a Tunisi e poi famiglie, che saliranno al potere, sei anni dopo). Nel 1268 si impegnò Di Tucci, Docum. ined. sulla spedizione e sulla mahona dei Genovesi a Ceuta, ibid., p. 33; R. ...
Leggi Tutto
LANTE, Pietro
Franca Ragone
Figlio di Michele, nacque a Pisa con tutta probabilità tra il 1330 e il 1335; scarse e non sempre verificabili sono le notizie intorno alla famiglia, per lo più ricavabili [...] esponenti di famiglie di spicco all'interno del gruppo dirigente. È certo che quando ricoprì per si era trattenuto per sei giorni).
Nel 1369 sett. 1381, una sentenza di conferma degli Statuti dei mercanti della città di Roma; è verosimile che avesse ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...