MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] dopo appena sei mesi, come segretario. Alla testa del circolo il giovane M. promosse iniziative in favore dei contadini e partito, il M. entrò con altri nove deputati nel gruppo parlamentare comunista e, in questa veste, fu riconfermato deputato nel ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Francesco Saverio
Angelo Del Boca
Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] missioni che posero in salvo 28.000 connazionali e compì sei volte il periplo dell'Africa. Un quarto viaggio, già Bibl.: AA. VV., F. C., a cura del Gruppo Vittorio Bottego, Milano 1968; A. Dei Boca, Gli Italiani in Africa Orientale, I-IV, Roma- ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] organizzò una banda di resistenti ("gruppo Aloia") poi, di fronte ai era territorialmente organizzato su sei comandi di regione, 43, 48-51, 57, 60, 64, 66, 94; M. Tedeschi, La guerra dei generali, Milano 1968, pp. 10, 106-112, 123, 127, 134, 136, 179; ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 20 nov. 1440, da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna Falconieri. Proveniva da una illustre famiglia fiorentina, che aveva dato alla città insigni [...] 1479 e, per sei mesi, nel 1493, del Consiglio dei cento. Il suo nome figura inoltre fra quelli dei cittadini abilitati agli per dare espressione alle idee e ai programmi deigruppi politici più o meno scopertamente favorevoli all'instaurazione ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Antonio. – Figlio di Giovanni di Antonino (ramo di Antonino di Antonio fu Sandro) e con ogni probabilità di Lucia Muzan. L’incertezza sul nome della madre [...] nel settembre del 1524 o tra la fine del 1524 e i primi sei mesi del 1525, quando il gran maestro era a Viterbo; sicuramente dei piccoli dizionari, testimonianze di grande valore a giudizio dei glottologi moderni. La possibilità di essere nel gruppo ...
Leggi Tutto
FORTINI, Paolo
Giovanni Ciappelli
Figlio di ser Lando e di una Niccolosa, di cui ignoriamo il casato, nacque a Firenze intorno al 1370.
Del tutto inattendibile è la data del 1381, fornita dal Marzi [...] castellanos in tenutam" per sei mesi, dall'11 aprile al 10 ottobre. Nel 1398 fu per oltre un mese vicecancelliere dei Dieci di balia; per diventare un'importante figura di quel ristretto gruppo che costituiva allora il ceto dirigente fiorentino. ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Tristano
Giuseppe Sircana
Nacque ad Assisi il 23 ott. 1913 da Ernesto e da Anna Maria Melli. Il padre, pedagogista ed organizzatore della casa editrice fiorentina La Nuova Italia, e l'ambiente [...] Ramat e lo stesso C., vennero arrestati. Dopo aver trascorso sei mesi nel carcere fiorentino delle Murate, il 3 giugno 1942 egli con il Partito socialista dei lavoratori italiani (PSLI) di Giuseppe Saragat e con il gruppo di Europa socialista di ...
Leggi Tutto
FAVA, Francesco Saverio
Alessandra Cavaterra
Nacque a Salerno il 3 luglio 1832 da Francesco, nobile, patrizio di Amantea, e dalla bresciana Nicoletta Paoletta Profitti. Compì i suoi studi a Napoli, [...] dal momento che i decreti di alcuni dei trasferimenti recano date assai ravvicinate. Nel in assenza del titolare D. Carutti di Cantogno, per più di sei mesi, tra il 1866 ed 1867.
Con r.d. 6 seguito al linciaggio di un gruppo di italiani a New Orleans, ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] partecipasse nei due anni seguenti ai tentativi dei fuorusciti noveschi per rientrare in Siena con a Siena, a capo di un gruppo di soldati fiorentini assoldato direttamente dalla sillogi di traduzioni virgiliane: I sei primi libri di Virgilio tradotti ...
Leggi Tutto
PINTOR, Giaime
Andrea Landolfi
PINTOR, Giaime. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1919, da Giuseppe e da Adelaide Dore, in una famiglia della buona borghesia sarda.
Il padre (1889-1941), quinto e ultimo [...] […]. Certo leggevo moltissimo […]: fra i sei e i quindici anni credo di aver Lombardo Radice, che lo proiettò nella cerchia dei cosiddetti ‘giovani comunisti romani’ (Antonio linee per raggiungere e organizzare i gruppi armati che operavano a sud di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...