LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] dottorato seguirono sei anni di silenzio, probabilmente spesi in buona parte nella frequentazione dei circoli culturali il L. è testimoniata dalla sua assidua presenza fra il ristretto gruppo degli elettori ducali, di cui fece parte nell'agosto 1473 ( ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] 12 marzo 1958) - "che la rivista sarebbe stata affidata al gruppo di studiosi che l'avrebbero fatta, e che non vi sarebbero , il M. fu chiamato nel 1978 alla cattedra di storia dei partiti politici della facoltà di lettere dell'Università di Roma "La ...
Leggi Tutto
CALDA, Ludovico
Bruno Anatra
Nacque a Parma il 9 luglio 1874 da Giacomo ed Erminia Bosi. Quando il padre, maestro elementare, nel 1887 prese servizio a Licciana (Massa-Carrara), egli aveva già lasciato [...] C., per il gruppo genovese, appoggia l'ordine del giorno Reina sulla cui base, con l'emarginazione dei sindacalisti rivoluzionari, si pubblicazione de IlLavoro nel maggio (dopo una sospensione di sei mesi), giornale nel quale il C. mantiene la ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Perugia
Gianfranco Contini
Paolo Mari
Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] sei esponenti cittadini, fu incaricato di un'ambasceria a Città di Castello che sotto la spinta dei , c. 7r; 19, c. 24v; 20, c. 24r; 26, c. 70r; Catasti, I Gruppo, 33, cc. 235v-237r; Notarile, ser Massarello di Pellolo, 3, cc. 79v-80v; Perugia, Arch ...
Leggi Tutto
GRASSELLI, Gualfredotto
Sara Menzinger
Oscuri sono i natali di questo celebre personaggio milanese, le cui prime notizie risalgono al 1196. Significativo è il duplice esordio del G. nella documentazione [...] la presenza nell'assemblea di Milano al giuramento dei patti con i Lodigiani. Da questo punto un ventennio lo vediamo ricoprire complessivamente sei incarichi, ed essere in tre probabili esponenti del suo gruppo familiare nella generazione successiva ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] , sposò Dorotea Fardella baronessa di Moxharta, che gli dette sei figli. Dieci anni più tardi entrò in Parlamento candidandosi nello della tutela degli interessi isolani dall'ingerenza deigruppi settentrionali, che variamente declinato arrivò ad ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] parentela, il D. fece parte del gruppo di cittadini che, dopo la fallita congiura dei Pazzi (1478), protessero ormai Lorenzo.
Iscrittosi nella città sia nel dominio. Nel 1491 fu per sei mesi vicario della Valdicecina a Ripomarance, l'anno successivo ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] ., basata sulle "croniche antiche" precedenti, ripercorre in dettaglio le sei guerre che Padova combatté fra il 1372 e il 1388, e mercantile del G. e dei suoi figli, esponenti a pieno titolo di quel gruppo di mercanti, imprenditori e finanzieri ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Lottieri
Massimo Tarassi
Figlio di Odaldo, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Membro di una potente casata guelfa, strettamente legata a quella consorteria dei Visdomini che [...] . Conclusasi nel maggio del 1294 la rivolta dei Comuni romagnoli, i quali deposero almeno per D. fece attaccare la casa di Rosso. Per sei giorni, fino al 10 febbraio, tutte le botteghe di soluzione pacifica, il gruppo oltranzista fece fallire con ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] stretta dall’assedio dello Sforza e dei fuoriusciti ghibellini. La pace tra le ma il bambino non sopravvisse oltre i sei mesi. Drusiana ritornò a corte a assassinio di Piccinino divenne oggetto di un gruppo di poesie politiche in volgare, pubblicate ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...