GRIFFINI, Saverio
Fabio Zavalloni
FFINI Nacque a San Martino Pizzolano (frazione di Somaglia, presso Lodi) il 28 ott. 1802. Sospettato, mentre era studente a Pavia ospite del collegio Ghislieri, d'essere [...] , benché sposato e padre di sei figli, il comando di un gruppo di giovani volontari del Lodigiano, 1848 al 1870, Roma 1920, p. 53; E. Rota, Del contributo dei Lombardi alla guerra del 1848. Il problema del volontarismo, in Nuova Rivista storica, ...
Leggi Tutto
ABIGNENTE, Filippo
Leopoldo Cassese
Nacque a Sarno (Salerno) il 10 apr. 1814 da Giovanni e da Fortunata dei baroni Gaiano di Baronissi. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne ben presto canonico [...] seguito all'istituzione dello scrutinio di lista, fu clamorosamente battuto dal gruppo avversario capeggiato da D. Tajani e G. Nicotera. L'A. al Nicotera, considerato uno dei capi della "Sinistra storica" nel Mezzogiorno.
Nelle sei legislature (X-XV) ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] patrimonio, decise di fondare sui propri possedimenti in Sicilia sei monasteri, dotandoli di beni, e di destinare la fece parte del gruppo ristretto del "pubblico" dei suoi commentari esegetici, sulla cui fedeltà nella stesura dei testi G. esprimeva ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] tra i sei nuovi consignori, né contrasti né contrapposizioni, né si levò contro di loro, all'interno della famiglia dei marchesi d recuperando dal vescovo di Catania Leonardo Fieschi un cospicuo gruppo di beni siti nelle città e nei distretti di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] sono soltanto pochi i sopravvissuti del "vecchio" gruppo.
I. III creò 30 cardinali in sei tornate (1198, 1200, 1204, 1206, eretici. I. III venne incontro abilmente alle richieste deigruppi riformistico-radicali e riuscì a ricondurli in seno alla ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] Società di navigazione monfalconese con la linea Monfalcone-Trieste.
Nei sei anni di attività prima della guerra mondiale, su 236.238 per la Banca italiana di sconto, attraverso le crisi deigruppi Ilva e Ansaldo, il punto di rottura. Immissioni di ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] rex", se il nuovo sovrano non le avesse rinnovate. Sei, dei rimanenti otto capitoli, sono rivelatori per i propositi di contro quello comunemente accettato (754). Per la cronologia del secondo gruppo delle leggi di A., la data esatta è indicata nei ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] in compenso aumentate a quattro) delle sei strapagate anni prima in anticipo allo spiaciuti. E il gruppo intellettuale - Girolamo Muzio (relative a G. e non, come erroneamente nell'indice dei nomi, al padre); Les écrivains et le pouvoir en Italie ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] interesse e si protrasse dal 12 al 17 giugno. Il 18 il gruppo era di nuovo a Dover, da dove, attraverso la Francia, ripiegò Joachim Sandrart, il quale peraltro visse sei anni nel palazzo Giustiniani a S. Luigi dei Francesi. Altri artisti di un certo ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] dal territorio padovano alla testa di un gruppo di armati, Francesco d'Este ed i Ferrara. Il 14 luglio furono eletti i sei savi supplenti; il 16 fu deliberato un de Trebis prese possesso della città in nome dei papa e della Chiesa.
Mentre l'E., ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...