Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] l’ordine della società.
O meglio, mentre il gruppodei cattolici liberali toscani e lombardi, cui facevano capo Manzoni a vivere nelle loro sedi, ma, se ridotte a sei per convento, potevano essere trasferite e concentrate altrove a discrezione ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] alla Sorbona. Erano gli anni in cui si andava definendo il gruppodei ‘solitari’: nel 1640 a Lovanio e nel 1641 a Parigi, fonti che avessero valore di prova e di norma – e i sei volumi, usciti nel 1681, del De re diplomatica di Jean Mabillon davano ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] Sebaste nel 316; Espedito, appartenente forse al gruppodei martiri di Melitene del 303.
La problematicità delle di kat῾ołikos, infatti, si trasmette di padre in figlio per sei generazioni tra i discendenti di Gregorio Illuminatore, i quali, fino al ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] Borromeo si preoccupò di fare sapere al piccolo gruppodei vescovi e dei prelati sostenitori delle posizioni romane - fra i Nell'estate del 1580 approdò in Irlanda una squadra di sei navi al comando del capitano italiano Bastiano di San Joseppi ( ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] credere che la fuga, alla fine durata poco, del gruppodei sette condotto dal neoplatonico Damascio fino alle vicinanze di rappresentare, l’assemblea riunisce 153 vescovi di cui solo sei occidentali (africani gli altri). La lettura della lettera ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] passo, della Canda" - che può provvedere al mantenimento dei "sei fioli maschi", che può pensare d'accasare pure le gradualmente la candidatura del de' Medici sia al gruppo aldobrandiniano sia allo stesso riluttante Aldobrandini.
Una vittoria, ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] pubblici al servizio dello Stato, che beneficiavano di privilegi quale l'esenzione dalle tasse. In Messico facevano parte del gruppodei tecallec, in Perù di quello degli yanas: erano quindi separati dalla massa della popolazione che viveva in seno ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] su un gruppo predefinito di libri (libri formales). Dopo l'inceptio, il candidato diveniva ufficialmente un magister (doctor) artium.
Nel Tardo Medioevo, il completamento del corso di studi in medicina richiedeva all'incirca sei anni, dei quali due ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] 29,5% di quella carceraria. Anche se non sono disponibili dati sull'appartenenza religiosa dei detenuti, seidei dieci gruppi nazionali più rappresentati nel sistema penitenziario italiano provengono da paesi tradizionalmente musulmani. Gli immigrati ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] temi e di costumi accentua l'impressione di un'etica di gruppo ai limiti della settarietà.
Le due parti della raccolta d'autore lasciò dopo soli sei mesi per far parte deiSei consiglieri del doge. A dicembre il Consiglio dei dieci lo nominò ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...