‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] Presidente ed al consiglio dei ministri risiedente alternativamente per sei mesi a Bagdhād e per sei mesi ad 'Ammān stato l'ultimo episodio della perdurante instabilità interna.
Il gruppo degli insorti proclamò la repubblica e l'immediato ritiro dell ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] e il primo ministro Sharif Khan, producendo nel gruppodei ministri schieramenti e dimissioni che rendevano sempre più comprendente P., Turchia e Iran, cui dovrebbero aderire le sei repubbliche islamiche centro-asiatiche dell'ex URSS. Nel 1989, dopo ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] con il trattato di Lussemburgo del 20 aprile 1970: un gruppo ad hoc, creato dalla Commissione e presieduto dal prof. Vedel l'incarico di studiarlo a un Comitato dei direttori politici dei ministeri degli Esteri deiSei. Il comitato, che dal nome del ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
Popolazione. - Il censimento dell'aprile 1951 ha attribuito alla G. una popolazione di 7.632.801 [...] sostenuto dagli Stati Uniti, dall'altra intorno al gruppodei liberali di E. Venizelos e di N. gruppo, dopo le elezioni del marzo 1950 uscì la serie di governi Plastiras-Venizelos (marzo 1950-ottobre 1952) il cui alternarsi al potere, con ben sei ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] e a qualche gruppo nazionale (i Tartari di Crimea, per es., che allontanati da Stalin durante la guerra con l'infamante accusa di aver appoggiato l'invasore tedesco chiedevano di rientrare nei luoghi di origine, e, dalla ''guerra deisei giorni'' in ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] 'opera grandiosa, ancor oggi incompiuta, è da cercare nel gruppodei maestri detti "campionesi", dalla piccola terra d'origine, sul per porta, dato anche il costante multiplo di sei (perché sei erano le porte) che si trova negli elenchi consolari ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] sei componenti (art. 26); e la consulta del gruppo rionale fascista, presieduta dal fiduciario del gruppo attribuzioni di quest'ultimo, v. sotto.
4. Gruppidei fascisti universitari. - I gruppidei fascisti universitarî (G. U. F.) posti alla diretta ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] effetto, 215 giri al 1′, da 4000 CV ciascuno, collegati in due gruppi di quattro con giunti magnetici ASEA ai riduttori, su due assi che dai gas di scarico. La sistemazione entro il caccia, deisei motori, era così prevista: i due assi d'elica ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] Marchi sull'"Isola". La curva stilistica, se pur nel Sei-Settecento si è di poco scostata dal classicismo, accenna e Brenta, la parte occidentale del Massiccio del Grappa, tutto il gruppodei Monti Berici e le pianure che li cingono da ogni lato. I ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] dalla Banca mondiale) l'I. appartiene tuttora al gruppodei paesi a ''basso reddito'' (low-income economies). delle Indie Olandesi datata 1790, le altre sei cinesi risalenti alle dinastie Ming e Ching dei secoli 15°-18°. Gli scavi effettuati ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...