DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] le fortune del D. furono i contatti presi con gruppi politici genovesi a partire dal 1506: furono questi con di non accettarne se non fra i condannati a più di sei anni.
L'incidenza dei costo-nave non era elevata: lo scafo rappresentava il 40-50 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] effetti, il gruppo di autografi caravaggeschi presente nel palazzo di famiglia a S. Luigi dei Francesi (complessivamente quindici dipinti registrati nell'inventario della Guardaroba, che diventano sei in quello del 1621. Queste opere sono tutte ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] alta percentuale dei funzionari pubblici è sottoposta a una rotazione piuttosto rapida (circa ogni sei mesi), per greca sulla regione non durò a lungo. Il primo dei due regni soccombette all'attacco deigruppi di nomadi erranti in tribù tra il lago d' ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] ai primi di ottobre: "A Roma sono state lasciate sei divisioni contro due germaniche. A suo tempo saranno appurate le si rifiutò il concorso di tre gruppi alpini per la guerra fra le aspre montagne del Sannio: dei 300.000 uomini disponibili gli ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] governo Craxi dovette subire l’urto di forti gruppi d’interessi. Alla fine, il decreto- consultazioni del 1987, la DC perse il 5,4% dei voti, raggiungendo il 28,9% e 202 seggi alla segretario socialista cinque anni e sei mesi di carcere sul caso ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] 1889, il F., a Torino con un gruppo di condiscepoli, conobbe Cesare Lombroso, fu accolto fondazione Michonnis, un corso di sei-otto lezioni per il novembre decadenza e ne prolunga il racconto fino alle Donne dei Cesari e a Nerone, il secondo, se, ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] ) di villaggi.
Gli interventi di emergenza
Nei primi sei mesi, l'UNMIK, in cooperazione con altre organizzazioni colpire i crudeli responsabili del genocidio dei kosovari. Il massacro di Racak indusse il Gruppo di contatto a riprendere il confronto ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] vendute su quei mercati a circa sei tarì in meno rispetto a La presenza a Napoli di un folto gruppo di intellettuali di solida quadratura mentale non si sforzò di dare una valutazione equilibrata dei pro e dei contro. Nel fondo però dell'atteggiamento ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] 1861, nell'annunziare al re la resa della cittadella "dopo sei ore di fuoco intenso e fortunato", il C. non trascurava e si cercò invano di esautorarmi nel concetto e nelle speranze deigruppi politici... Dal 1860 in poi credo esser questa la prima ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] agostiniano-orosiana (le quattro monarchie e le sei età del mondo), alla Filosofia della storia di sente certo in consonanza, anzi profondamente estraneo alle idee dei 'cattolici', ed è chiaramente nell'altro gruppo" (pp. 41 s.). L'accenno però del F ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...