Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] Alessandra Mussolini.
Nel 1994 la città ospitò il vertice del Gruppodei Sette (G7) e la conferenza mondiale dell'ONU per fine di marzo, l’orientamento radicale appariva battuto e sei membri del governo provvisorio si dimisero. Indebolita dalle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] dalla rinascita araba).
Nel 1967, persa la guerra deiSei giorni, la S. subì l’occupazione israeliana delle . A seguito del suo ambiguo rapporto con una serie di gruppi considerati terroristici e al rifiuto di appoggiare le guerre in Afghanistan ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] egemonia economica e politica (estesa in parte anche agli altri gruppi cristiani), dall’altro sul tentativo di dar vita, a problema palestinese acuì i tradizionali contrasti: dopo la guerra deiSei giorni (giugno 1967), una nuova ondata di profughi ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] impulso all’urbanizzazione si è manifestato dopo la Guerra deisei giorni (1967) con l’occupazione del settore giordano Gerusalemme
Fu costituito nel corso della prima crociata da un gruppo di principi franchi. Goffredo di Buglione nel 1099 assunse ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] e il kachin.
L’area austroasiatica comprende le lingue dei due gruppi vietnamita e mon-khmer, parlate nel sud est asiatico continentale (guerra deiSei giorni). La vittoria israeliana è all’origine del successivo problema dei territori palestinesi ...
Leggi Tutto
Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] individuano sei dorsali subparallele, costituite principalmente da rocce calcaree; la più orientale, quella dei Monti dire che i dialetti della regione rientrano nel gruppodei dialetti italiani centro-meridionali, partecipando (in maggioranza) ...
Leggi Tutto
Nome sotto cui è noto l'uomo politico egiziano Giamāl Ḥusain ῾Abd an-Nāṣir (Alessandria d'Egitto 1918 - Il Cairo 1970). Guidò il colpo di Stato (1952) contro re Faruq e fu presidente della Repubblica (dopo [...] di un programma progressista e repubblicano, a organizzare il gruppodei Liberi Ufficiali che nel luglio 1952 realizzò il colpo israeliana portò alla sconfitta egiziana del 1967. La guerra deisei giorni costò all'Egitto la perdita del Sinai e il ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] nel 1981 del Consiglio di cooperazione del Golfo, fra le sei monarchie della regione (Arabia Saudita, Bahrain, Emirati Arabi Uniti, gli Stati arabi, molti dei quali vedono crescere al loro interno movimen;ti e gruppi d’ispirazione fondamentalista ( ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] verso un nero, scoppiò una rivolta razziale che durò sei giorni e provocò 58 morti. Era il segno di E. Newman, M. Shaughnessy, F. Torres, B. Viola, e deigruppi Diller+Scofidio, Haha, Lazaretto Collaborative e TODT). Il primato delle installazioni ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] ha indotto a dare risposte deboli e contraddittorie alla pressione deigruppi di interesse). Il risultato è stato una cadu ta di maggio 1989 il successore di un presidente liberamente eletto sei anni prima: venti milioni di elettori hanno sancito con ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...