DE FRANCHI TOSO, Federico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1560, terzogenito di Gerolamo e di Isabella Sauli, dopo Cristoforo e Maria.
Appartenne al ramo Toso della famiglia De Franchi, [...] con grande solerzia conferma la sua appartenenza al gruppodei cosiddetti navalisti, cioè di quei nobili nuovi che 'anni Maddalena Durazzo di Gerolamo, e ne aveva avuto dieci figli sei maschi e quattro femmine. Di questi: Gerolamo fu doge nel 1652 ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Agostino
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 17 sett. 1504 da Piero di Francesco di Nero di Filippo e da Ginevra di Clemente Guidotti.
Il padre, ricoprendo per la prima volta il [...] 'intero gruppo familiare che già, con il passaggio dell'arte minore dei rigattieri a quella maggiore dei lanaioli di Fivizzano, dal 1º dic. 1545 è nominato per quattro mesi membro deiSei di mercanzia, dal 1547 al 1548 è di nuovo ufficiale del Monte ...
Leggi Tutto
BILIOTTI, Agostino
Guido Pampaloni
Figlio di Sandro, nacque a Firenze il 5 giugno 1429, come si desume con sicurezza quasi assoluta dai Libri dell'età, conservati nel fondo delle tratte dell'Arch. di [...] parte a un movimento antimediceo.
Pur facendo parte del gruppo degli amici dei Medici, il B. non partecipò al governo della deiSei della Mercanzia; nel 1486, infine, aveva ricoperto per sei mesi la carica di podestà di Prato. Al servizio dei ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Francesco
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo da Neri, "magister lapidum et lignaminum", che, pur provenendo da origini relativamente modeste, fu priore cinque [...] elenca fra gli artefici che furono, insieme a un certo gruppo di esponenti delle arti maggiori, "nel menare le cose del fiorentine, 1, 2, p. 850). In seguito fu dei Dodici dal marzo al maggio 1397 e deiSei di Arezzo dal 27 ag. 1397 al 1° genn. ...
Leggi Tutto
Magistratura straordinaria romana, fornita di imperium maius, cioè della pienezza dei poteri civili e militari. Poteva sospendere tutte le altre magistrature. Il dittatore non poteva durare in carica [...] oltre sei mesi; aveva 24 littori, era nominato su richiesta del senato dai consoli, più tardi un capo o a un piccolo gruppo di persone poteri arbitrari e privi la storia dell’America Latina e quella dei paesi sorti dal processo di decolonizzazione ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di Roma, e il concreto affermarsi in forme autonome deigruppi umani raccolti nelle comunità e nelle chiese, centri d’ Sindaco, varò una giunta monocolore DC che durò poco più di sei mesi. Dimessosi nuovamente il 15 febbraio 1972, Darida fu rieletto ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Congo, Ruanda, Uganda, Burundi). I gruppi pigmei, al pari deigruppi Khoisan, hanno subito nel corso del kordofaniana, con due sottogruppi: a) niger-congo, suddiviso in sei rami: atlantico occidentale (costa atlantica dal Senegal alla Liberia); mande ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] (1958-71) si raduna un altro gruppo sperimentale che ricerca gli aspetti artistici dei soggetti più banali. Figure dominanti di ) e Blijf niet zitten waar je zit («Non restare seduto dove sei», 1972). Si ricordano inoltre A. Koolhaas, A. Kossman, P. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] determinata dallo sviluppo dello Stato nell’area di contatto deigruppi linguistici principali della regione alpina. A O e SO la S. riacquistò lo status di Confederazione, ricomprendendo altri sei membri (San Gallo, Grigioni, Argovia, Turgovia, Ticino ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] di Ferḥāt ’Abbās perse ben presto terreno a favore deigruppi più estremisti, che non volevano una Repubblica algerina federata Taflīqa), già braccio destro di Boumedienne, mentre gli altri sei candidati si erano ritirati in segno di protesta per le ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...