Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] diretta con Corrado Vivanti nel decennio 1966-76. Il primo deisei volumi, divisi in dieci tomi, esce nel 1972, ma anche politiche, di mentalità, di atteggiamenti individuali e di gruppo e di ricondurle a un principio unitario.
L’Enciclopedia Einaudi ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] .
Dal Viaggio (p. 126) sappiamo che nel 1384 aveva sei figli ("n'avea sei tra maschi e femmine e la moglie gravida") di cui sono brani destinati a sottolineare la preminenza del F. nel gruppodei viaggiatori, a far balenare per lui virtù da campione ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] e più tardi da M. Poccianti.
Nel gruppo delle sei egloghe si possono distinguere due sottogruppi secondo il motivo dell'allegoria e quindi, più in generale, della poesia stessa e dei suoi rapporti con la teologia.
Assai più limitata è la produzione ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rosso (Guidorosso detto Rossellino; Rossellino detto Rosso)
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze.nel 1234 da Gottifredo ed Ermellina. Abile e spregiudicato uomo politico, fu tra gli esponenti [...] effimera, tra gli Adimari e il gruppodei Della Tosa, dei Donati e dei Pazzi.
Nei documenti relativi alla pace e il 1306, il privilegio di farsi accompagnare da una scorta di sei armati. Ogni tanto una pace tra grandi famiglie, come quella conclusa ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] veniva eletto ad una magistratura cittadina, quella deisei capitani di parte guelfa, per il semestre che 32, C. 15r; n. 34, C. 38r; n. 35, C. sr; Catasto 10 gruppo, n. 33, CC. 248r-250r; Notai, Cola Bartolini, Testamenti 1395-1410, cc. 81r-85v; ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] gli permise di far parte del ristretto gruppodei consiglieri di castello senza sbilanciare equilibri studiosamente costruiti pericolo il L. fu inviato a Trezzo con altri sei "principali" dell'oligarchia sforzesca a parlamentare con il protonotario ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] a nulla, ma il tentativo di trovare per tutto il gruppodei Birago, perennemente scontento del servizio del re di Francia, le chiavi della città. Il B. raccoglieva così i frutti di sei anni di vero e proprio malgoverno: la sua esosa politica fiscale ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] ricerca dei finanziamenti, affiliando all’impresa uomini d’affari e industriali come Enrico Mylius. Il gruppodei giovani più influenti.
Sono di questo periodo alcuni scritti fondamentali come Sei mesi in Ispagna nel 1821. Lettere di Giuseppe Pecchio ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] fra i suoi migliori seguaci, assegnandolo al gruppodei «civitatum gubernatores», in quanto occasionalmente detentore di per la prima volta il priorato; dal 16 febbraio 1483 fu per sei mesi podestà di San Casciano; per quattro mesi dal 1° gennaio ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] nobiliare senese raggiunse un culmine probabilmente ineguagliato: nei sei anni del suo servizio alla Sede apostolica, il fine di reggere un dovere di rappresentanza internazionale del gruppodei "pieschi" che sarebbe tornato a beneficio della patria ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...