La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] 'inserimento del Grande studio e del Giusto mezzo nel gruppodei Classici rappresenta un chiaro esempio dello spirito innovativo del che aveva acquisito una grande importanza sino dall'epoca delle Sei Dinastie (222-589), non si estinse. L'istruzione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] e il loro prestigio dipendevano in primo luogo da un sapere libresco, ma il gruppodei letterati fu anche capace di utilizzare, al servizio dei propri interessi, le conoscenze accumulate da tutta la società. In effetti, è possibile distinguere ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] religioso è offerto dai gruppi politico-religiosi radicali attivi in Israele. Questi movimenti, in nome dell’integrale rispetto della Torah, hanno concepito gli insediamenti nei Territori occupati dopo la guerra deiSei giorni (1967), come la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] 'apprendimento e allo studio della scrittura. La sequenza deiSei classici, pur formando un corpus unico oggetto di e la divinazione hanno continuato a moltiplicarsi e richiedono ora un gruppo a sé. Le opere di medicina sono aggiunte alle ricette, ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] a Roma, amico del cardinale de Luna, nominato portavoce del gruppodei cardinali di Anagni. Ancora in questo senso si svolgeva l erano di Napoli; nella seconda designazione (1381) di sei cardinali, la metà era napoletana; successivamente (1382-1385) ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] l'abolizione del Monte Nuovo; nel luglio 1468 fu nel gruppodei dottori al cui arbitrato in materia di pegni invenduti si autorità del B. crebbe ancora. Nel 1482 venne eletto fra i sei dottori e i cinque "gentiluomini" che insieme col vescovo di ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] di S. Paolo lascia pensare a contatti più stretti con il gruppodei cosiddetti spirituali, possibili del resto anche di persona, in quanto di giustizia e grazia.
Quest’organo, formato da sei consiglieri più il presidente Claudio Tolomei, fu istituito ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] all'elezione nel Parlamento del 6 maggio, il D. è uno deisei "ambasadori" udinesi che, il 12 giugno, rallegrandosi a Venezia della , questa volta con quindici a cavallo, ingiuria un gruppo di contadini accusandoli di parteggiare per Savorgnan; il 2 ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] ogni caso, accadeva con una certa frequenza che dal gruppodei tabellioni qualcuno riuscisse ad ascendere fino alla carica di in seguito fu comunque stampata solo la piccola raccolta in sei parti. Altro materiale fu trasferito in Turingia e in ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] fu la sanzione più evidente del suo inserimento nel ristretto gruppodei supremi dirigenti del regno. Ai compiti strettamente militari - Annali e i numerosi volumi Delle rivoluzioni d'Italia. I sei grossi tomi in 8º pubblicati in Genova tra il 1778 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...