ARIOSTI, Attilio Malachia (Ottavio)
Riccardo Nielsen
Nacque a Bologna il 5 nov. 1666 da Giuseppe (che apparteneva a un ramo bolognese della famiglia nobile Ariosti) e da Caterina Sgargioli; fu battezzato [...] 'A. occupò il posto di organista nella chiesa dei Servi. Nel 1693 fece eseguire a Modena un Songs, e pur avendo intorno a sé un gruppo notevole di ammiratori e protettori, l'A. non ispirata dolcezza della seconda. Delle sei Lezioni per viola d'amore ...
Leggi Tutto
ALBINONI, Tomaso
Riccardo Nielsen
Compositore, figlio secondogenito di Antonio e di Lucrezia Fabris, nacque a Venezia il 6 giugno 1671. Di famiglia benestante ed elevata per rango sociale nella borghesia [...] allegri sono formati dai tutti,il numero dei soli,alternantisi con quelli, va da un sei Balletti,invece, sono di una scrittura meno impegnativa. Tutti di forma tripartita, possono dividersi in due gruppi per le danze che li compongono: il primo gruppo ...
Leggi Tutto
CROCE, Giovanni
Piero Caraba
Dal testamento redatto il 10 maggio 1609 dal notaio Figulino e conservato nell'Archivio Veneto notarile (Caffi) sappiamo che la sua nascita sarebbe avvenuta intorno al 1557, [...] . La prima è costituita da un gruppo di canzonette a quattro, cinque sei e otto voci che insieme prendono il solemnitatum psalmodia (1597), sempre per doppio coro. Nel 1596furono pubblicati dei C. due libri di messe; il primo raccoglie le messe per ...
Leggi Tutto
BADIA, Carlo Agostino
Alberto Pironti
Nacque probabilmente a Venezia nel 1671 o 1672 ed iniziò presto l'attività musicale. Non si hanno notizie precise sui suoi studi, ma si sa che nel 1692 apparvero [...] genn. 1694 e con valore retroattivo di sei mesi, fu assunto dall'imperatore Leopoldo I i Bononcini, a quel gruppo di artisti che spianarono la Musiker, I, pp. 298 s.; C. Schmidl, Diz. universale dei Musicisti, I, p. 95, Supplemento, p. 51; E. Halfar ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Francesco
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pavia, con ogni probabilità nel 1615, come si ricava da un ritratto inciso nella sua raccolta di Varii capricci per la ghitarra spagnola (Milano 1643) [...] Lully, La galanterie du temps, guidando un gruppo di chitarristi concertanti con la schiera dei "petits violons" nell'accompagnamento di un , passemezzi, pavane) scritte in stile rasgueado; tuttavia sei di esse (fra cui la Sarabanda detta Li Pepoli ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] Alidoro), e dal 25 ottobre in poi sei o più volte la Dori overo La l'Artemisia del Cavalli); la Dori fu data nel Collegio dei nobili di Parma nel 1665 (12 maggio) con Silvia Manni 1973 ss.), quelli tedeschi dal gruppo di lavoro del Répertoire intern. ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] de le bajasse per il teatro dei Fiorentini; le due commedie per musica copia dell’Alcide al bivio e il gruppo di 27 duetti sulle canzonette metastasiane P., in Commedia dell’arte e spettacolo in musica tra Sei e Settecento, a cura di A. Lattanzi - P. ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] sei concerti milanesi progettati per palazzo Belgioioso ebbero invece luogo al teatro dei Filodrammatici, più ampio e adatto a contenere il numeroso pubblico dei spese per i funerali furono sostenute da un gruppo di musicisti toscani, tra cui A. Kraus ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Gian Francesco
Virgilio Bernardoni
Nacque a Venezia il 18 marzo 1882, figlio di Luigi (1853-1918) - pianista e direttore d'orchestra, figlio a sua volta di Francesco (1824-87), operista apprezzato [...] e la Sinfonia del mare). Trascorse i primi sei mesi del 1913 a Parigi, per incontrare D' spettacolo venne sabotato da un gruppo di contestatori e venne ritirato il M. e Pizzetti si scambiarono la dedica dei rispettivi De Profundis; quello del M. per ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI, Franco
Daniela Tortora
Nacque a Roma il 21 genn. 1926 da Enea e Fernanda Vercelli. Trascorse l'infanzia nella città natale, ove compì studi liceali e s'iscrisse nel 1945 alla facoltà di [...] una serie di tentativi giovanili (Sei piccoli divertimenti per violino e E. fondò a Roma il Gruppo di improvvisazione Nuova Consonanza, ; G. Pugliaro, F. E., in Diz. enc. della musica e dei musicisti, Le biografie, II, Torino 1985, p. 682; D. Tortora ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...