I verbi transitivi e quelli intransitivi (la cui definizione e la cui terminologia furono fissate già nella grammatica antica) rappresentano un’opposizione fondamentale tra i ➔ verbi di una lingua. Nella [...]
a. ho visto i ragazzi
b. ho visto dei ragazzi
Con verbi di attività, invece, l’oggetto graffiare, mordere). Questo gruppo generalmente ammette la 2003: 100):
(26)
a. sei sicuro di star bene o hai bevuto? [= sei ubriaco?]
b. Mario beve [cioè ...
Leggi Tutto
I testi espositivi sono un tipo di testo (➔ testo, tipi di) la cui funzione principale consiste nel trasmettere un sapere. Per questa funzione, essi vengono anche chiamati testi informativi (Combettes [...] mirato, che coincide con un gruppo di persone a cui manca un alcuni elenchi di dati e tabelle, come l’orario dei treni o la lista delle persone nate in Italia di Roma (1957), con cui gli stessi sei paesi che avevano costituito la Ceca diedero ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Liste lessicali e tassonomie
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Liste lessicali e tassonomie
Mesopotamia
di Hermann Hunge
Evoluzione delle liste lessicali
Le liste costituiscono un [...] nel senso che inizia con i titoli dei funzionari di grado più elevato; è ridotte, contengono da due a sei parole. I vocaboli sono collocati in rapporto tra nomi contigui nella sequenza.
Un altro gruppo di liste non lessicali è costituito dalle liste ...
Leggi Tutto
Si chiama dislocazione (cioè «spostamento») un tipo di costruzione tipica della lingua parlata (ma riscontrabile, fin dall’italiano antico, anche in alcune varietà di quella scritta: vedi oltre; ➔ lingue [...] ne fa cenno nel quadro più ampio dei casi di segmentazione della frase, che può un gruppo nominale che segue il verbo, isolato al di fuori del gruppo , poi saremmo anche in un appartamento stretti, in sei, ci vorrebbe solo la discoteca, ho detto a ...
Leggi Tutto
Tra le varietà regionali italiane, quella di Roma presenta alcune caratteristiche specifiche: da un lato si tratta, ormai da molti decenni, della varietà con cui tutti gli italiani vengono più spesso a [...] paro paro; le pagine pare).
Nel sistema dei pronomi (➔ personali, pronomi), la varietà (in espressioni come ci sei o ci fai?; se non sei pazzo, prima o poi ti Atti delle XII giornate di studio del Gruppo di fonetica sperimentale (AIA) (Macerata, 13 ...
Leggi Tutto
Nella frase, le singole parole si dispongono in sequenze linearmente ordinate, che formano unità dette sintagmi. Il sintagma (fr. syntagme, ingl. phrase) è una struttura linguistica costituita o da una [...] 77-81).
(a) Spostabilità. Che un sintagma formi un gruppo coerente di parole si vede anche dal fatto che se l’ dei brevi racconti per un certo periodo, un periodo che è durato circa sei anni (Ginzburg 1974: 79)
i due SN, dei brevi racconti e circa sei ...
Leggi Tutto
In italiano i nomi (chiamati anche, con termine tradizionale, sostantivi) sono una delle ➔ parti del discorso variabili (anche se esistono nomi invariabili) e, come accade in tutte le lingue, occupano, [...] delimitati (erba, sabbia, ecc.). Mentre il plurale dei nomi di massa del primo gruppo fa riferimento, come si è accennato, a di partire mi pare urgente), storia (la storia che sei stato bocciato è grave), faccenda, ecc.
Alcune sottoclassi di ...
Leggi Tutto
L’idea di subordinazione rimanda a una struttura di frase complessa, nella quale uno o più costituenti sono a loro volta frasi, formate da un predicato (tipicamente, un verbo; ➔ predicato, tipi di) saturato [...] anche all’espressione del fine, e più in generale dei motivi; dall’altro lato, la causa può essere espressa a piovere
C’è però un gruppo di completive che si innesta sul processo cosa hai fatto, dove sei andato, quando sei andato a casa, perché ...
Leggi Tutto
Le completive sono frasi subordinate che svolgono la funzione di ➔ soggetto, oggetto diretto (➔ oggetto) o complemento indiretto del verbo della frase reggente, come negli esempi seguenti:
(1) che sono [...] iniziato a partire da un gruppo di verbi fattivi con i e i verbi di percezione (ho sentito che sei arrivato), mentre i verbi di volontà (voglio le rivelazioni di Ciancimino
(41) toccava a lei occuparsi dei bambini
(42) a Firenze vale la pena tentare ...
Leggi Tutto
La coesione di un testo è la proprietà che si manifesta precipuamente nella forma di un sistema di reti di collegamenti linguistici tra le frasi, che indicano dipendenze e sintonie interpretative di particolari [...] degli eventi evocati dal testo e dei loro protagonisti.
I pronomi personali esempio un contadino possedeva un bue ma preferiva sei pecore da cui ricavare la lana per farsi tra porzioni di testo più ampie: tra gruppi di frasi minori di un capoverso – ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...