La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] l’importanza, anche per l’esposizione dei dialettofoni all’italiano, dell’alfabetismo di gruppo, cioè della pratica in cui postume nel 1867, sei anni dopo la morte dell’autore, che perì in un naufragio, di ritorno dall’impresa dei Mille. Nievo si ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] di utilizzazione variò a seconda dei diversi periodi. Il rinvenimento di gruppi di contrassegni sul suolo di di 1d 4c e a un caposquadra di d; nella squadra di lavoro vi sono sei operai la cui razione è di c, tranne per un operaio cui spettano 2c; ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] maggior parte dei casi, tuttavia, le vocali toniche sono sette, o almeno sei.
Sono sostanzialmente sei nella varietà linguistica in Italia. Atti delle XII giornate di studio del Gruppo di fonetica sperimentale (AIA) (Macerata, 13-15 dicembre 2001 ...
Leggi Tutto
Prima di affrontare la descrizione del sistema fonologico dell’italiano, occorre illustrare brevemente il significato del termine fonologia. Lo studio dei suoni prodotti dall’apparato fonatorio è l’oggetto [...] del gruppo di respiro e decresce lentamente fino al termine del ciclo. Ciò genera un abbassamento progressivo dei picchi L’interrogativa chiusa (o totale o sì-no: ad es., sei uscito?: ➔ interrogative dirette) in italiano è caratterizzata con la ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] , tipi di). Il termine indica un gruppo di parole (che può esser formato anche i ragazzini ti tiravano i sassi appresso: […] erano colpa dei militari tutti i guai e la fame che stavi passando ( con chi ieri?
(137) sei uscito quando?
(g) Tipi diversi ...
Leggi Tutto
Per focalizzazione si intende l’insieme di fenomeni che consentono di mettere una porzione di enunciato in maggiore evidenza di altre. Gli enunciati infatti non solo trasmettono informazioni, ma spesso [...] i ragazzi ad aver rotto il vetro
(60) chi ha sbagliato sei tu
(61) ciò che mi fa paura è la nebbia
manca il contenuto! –
Siamo peggio dei veri consiglieri segreti di Enrico IV; X giornate di studio del Gruppo di fonetica sperimentale (AIA), Istituto ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] luoghi, risalta, in particolare per i testi dei primi due gruppi, la preponderanza delle aree centrali e meridionali. La caso furono rese vere e proprie testimonianze spontanee, raccolte fra sei boni homines di Travale. Due di queste, trascritte in ...
Leggi Tutto
Assieme ai ➔ nomi, i verbi sono una categoria di parole (➔ parti del discorso) cruciale nell’organizzazione lessicale e grammaticale delle lingue, al punto da essere considerati un universale linguistico: [...] pronome è possibile distinguere sei classi principali di verbi vale «portare con sé»]
b. ho addosso un gruppo di mastini [avere addosso vale «avere alle costole»] l’avverbio presentativo ecco ha in alcuni dei suoi usi un comportamento morfologico e ...
Leggi Tutto
L’ordine degli elementi di una struttura sintattica (come un sintagma o una frase) è un parametro cruciale negli studi linguistici, principalmente in quelli di tipologia. A partire dalla struttura della [...] ). Le combinazioni teoricamente possibili di questi tre elementi base consentono di identificare sei tipi linguistici:
(5)
a. SOV
b. SVO
c. VSO
d e il tipo SVO (cui ricorrono le lingue deigruppi romanzo – compreso l’italiano –, germanico, slavo e ...
Leggi Tutto
Il vocabolario è uno dei pochi prodotti culturali che si siano sviluppati in autonomia in epoca moderna (cfr. Auroux 1992: 33). È vero che dizionari e glossari esistevano già in epoca classica, simili [...] o per un piccolo gruppo di testi, il vocabolario invece si rivolge soprattutto all’insieme dei testi di una determinata italiana di Giuseppe Manuzzi (Firenze, 1833-1842), per i sei volumi del cosiddetto «Dizionario di Bologna», curato da Francesco ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...