Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Congo, Ruanda, Uganda, Burundi). I gruppi pigmei, al pari deigruppi Khoisan, hanno subito nel corso del kordofaniana, con due sottogruppi: a) niger-congo, suddiviso in sei rami: atlantico occidentale (costa atlantica dal Senegal alla Liberia); mande ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] legate agli schemi del realismo socialista.
Anzitutto il gruppodei derevjanščiki ("rurofili"). Si tratta di narratori uniti criticamente la politica dello stato siriano rispetto alla guerra deiSei giorni. Dopo un silenzio forzato (nel 1978 le ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] verso un nero, scoppiò una rivolta razziale che durò sei giorni e provocò 58 morti. Era il segno di E. Newman, M. Shaughnessy, F. Torres, B. Viola, e deigruppi Diller+Scofidio, Haha, Lazaretto Collaborative e TODT). Il primato delle installazioni ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] e a qualche gruppo nazionale (i Tartari di Crimea, per es., che allontanati da Stalin durante la guerra con l'infamante accusa di aver appoggiato l'invasore tedesco chiedevano di rientrare nei luoghi di origine, e, dalla ''guerra deisei giorni'' in ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] 'opera grandiosa, ancor oggi incompiuta, è da cercare nel gruppodei maestri detti "campionesi", dalla piccola terra d'origine, sul per porta, dato anche il costante multiplo di sei (perché sei erano le porte) che si trova negli elenchi consolari ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] da un’introduzione intitolata Goethe ed Eckermann.
Con un gruppo di amici, tra cui Fleres, Giuseppe Mantica, Italo Carlo lo sceneggiatore Adolf Lantz un adattamento deiSei personaggi, primo dei falliti tentativi di trasposizione filmica del testo ...
Leggi Tutto
In questa voce si può tenere conto della recente edizione integrale, critica e commentata, in tre volumi, dell’intero corpus poetico dei Siciliani e dei Siculo-toscani (Antonelli, Di Girolamo & Coluccia [...] Scuola: fondamentalmente unitarie sono la composizione sociale del gruppodei poeti (in gran parte notai, cancellieri, Testa), due della Sicilia occidentale (Cielo e Ruggerone), sei certamente del continente, non solo meridionale (Rinaldo d’Aquino ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] diritto a fare scuola sfidando a pugni il capo del gruppodei ragazzi (TV buona maestra, La lezione di Alberto Manzi G. Frontali - A. Marzi - L. Volpicelli, Il fanciullo (dai sei ai dodici anni), Torino 1961; M. Raicich, Di grammatica in retorica, ...
Leggi Tutto
PASCARELLA, Cesare
Gabriele Scalessa
PASCARELLA, Cesare. – Nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, di origini ciociare, che, arruolatosi nella legione romana, partecipò alla guerra d’indipendenza [...] Pascarella appartenne, infatti, ai ‘XXV della campagna romana’, gruppo di pittori sorto nel 1904 che si proponeva lo studio Belli – la cui conoscenza era stata parziale fino alla pubblicazione deisei volumi a cura di Luigi Morandi (1886-89) – nonché ...
Leggi Tutto
FUCINI, Renato
Domenico Proietti
Nacque l'8 apr. 1843 a Monterotondo, frazione di Massa Marittima, da David e Giovanna Nardi.
Il padre, carbonaro e anticlericale, si era stabilito nel piccolo centro [...] Signorini e A. Ciseri, mettendolo così in contatto con il gruppodei Macchiaioli, dai quali fu fortemente influenzato e con i quali dal 1860 c. al 1884), Mercanzia (costituita da sei sonetti pubblicati nel Fanfulla della domenica del 20 luglio 1884 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...