FUMAGALLI, Eden
Andrea Colli
Nacque a Cambiago, presso Milano, il 9 marzo 1891 da Giuseppe, albergatore, e Virginia Ronchi. Maggiore di tre fratelli, compiuti i primi studi, intorno al 1905 entrò in [...] 18 a metà anni '60, mentre la quota di mercato dei primi sei oltrepassava il 90%. La concorrenza si fece via via più degli anni '70 e poi '80, la propria dimensione di gruppo nazionale e internazionale; un traguardo cui però il fondatore non poté ...
Leggi Tutto
CORSINI, Matteo
Anna Benvenuti Papi
Nato il 4 nov. 1322 da Niccolò di Duccio e da Gemma di Guglielmo Stracciabendi, in seguito alla precoce scomparsa del padre (1334) fu affidato, insieme agli otto [...] economico-politici del suo gruppo familiare. Quest'ultimo 'arte della lana, nel 1365: per sei volte avrebbe tenuto il consolato di questa più rate di un contributo speciale imposto dagli ufficiali dei Preti a Neri, vescovo di Fiesole (Ricordanze, pp ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Elvira (Biki)
Marta Boneschi
Nacque a Milano, il 1° giugno 1906, da Salvatore, agente teatrale, e Fosca Gemignani, terzogenita dopo Franca e Antonio.
Le fu imposto il nome della nonna materna, [...] periodo, al culmine del successo, contava sei atelier nel mondo e 180 lavoranti. Presentava linea di abbigliamento femminile per il Gruppo finanziario tessile di Torino. Nel dire lei stessa, "chiuso il capitolo dei rasi, delle sete fastose", iniziò a ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] ceduta dopo lunghe trattative al principale gruppo privato italiano del settore, l'Italcementi dei Pesenti di Bergamo. Il G. fine del 1934, dopo aver studiato la situazione per oltre sei mesi, il G. contribuì al raggiungimento di una prima soluzione ...
Leggi Tutto
POGLIANI, Angelo
Anna Maria Falchero
POGLIANI, Angelo. – Nacque a Milano, in piazza S. Nazaro, il 14 giugno 1871, quarto di nove figli, da Giuseppe (nato nel 1836) e da Antonia Clerici (nata nel 1844).
Ragioniere, [...] 1914, della Banca italiana di sconto (BIS) e, sei mesi dopo, alla fusione con i due istituti partecipati dal , accompagnata da attacchi sempre più pesanti da parte deigruppi avversari, mentre i provvedimenti fiscali annunciati da Giovanni Giolitti ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] Tra gli esperti incaricati di trattare la sistemazione dei debiti vi era anche A. Beneduce, e non direttivo.
Lavoratore infaticabile, nei circa sei anni che seguirono svolse un'attività della riorganizzazione del gruppo SIP (Società idroelettrica ...
Leggi Tutto
CAMELI, Carlo
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] Ansaldo, anch'essi legati alla Sconto, di costruire altri sei piroscafi da adibire al traffico con le Americhe. La lavoro. I Cameli diventarono in questi anni uno dei più grossi gruppi armatoriali privati e, attraverso la costituzione di altre ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] anche di venti balestrieri) ad un altro gruppo di mercanti, diretti a Tunisi e poi famiglie, che saliranno al potere, sei anni dopo). Nel 1268 si impegnò Di Tucci, Docum. ined. sulla spedizione e sulla mahona dei Genovesi a Ceuta, ibid., p. 33; R. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Paolo Gerolamo
Claudio Marsilio
PALLAVICINO (Pallavicini), Paolo Gerolamo. – Nacque a Genova il 9 febbraio 1602, primogenito di Giovanni Francesco I di Gerolamo e di Livia Balbi di Pantaleo.
Ebbe [...] comprendere il sistema dei pagamenti delle fiere di cambio, giova ricordare che dal 1621 un ristretto gruppo di banchieri si verso il 1630 (e che morì il 4 ottobre 1663), ebbe sei figli: Giovanni Francesco II (1631-1698), il primogenito a cui fu ...
Leggi Tutto
FEOLI, Agostino
Carlo Crocella
Nacque a Roma nel 1785, primogenito di sei fratelli, da Vincenzo e da Maria Francesca Stoffi.
Il padre, romano, di professione incisore, acquistò una discreta fortuna, [...] Cassa. Quest'ultima invece forniva in prestito al gruppo di acquirenti l'importo corrispondente al valore delle il 24 aprile il governo pontificio firmava un contratto di vendita dei beni dell'Appannaggio a una società privata costituita dal F. e ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...