FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] finanza.
La Società dei battelli a vapore - nata per iniziativa del F., del solito Ingham e di un gruppo di capitalisti - la scadenza non si presentarono difficoltà al rinnovo dei contratti per i successivi sei anni. Si trattò di un ottimo affare: ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] era stato eletto, il 20 dicembre, fra i sei cittadini incaricati di trattare con il duca d'Albany imperiali; il 12 ott. 1529 fu eletto dei 18 incaricati di esaminare i rapporti della Repubblica di alcuni rappresentanti del gruppo oligarchico di aver ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] di uno stesso gruppo aziendale.
Il B. combatté con, molto vigore la concorrenza dei Monzino puntando in La guerra causò alla società danni gravissimi: nove UPIM distrutte, sei danneggiate, nove requisite, quattro chiuse per motivi diversi. Delle ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] 1762 videro Angelo Querini e il suo gruppo portare attacchi all'autorità del Consiglio dei dieci e degli inquisitori di Stato non della città, gestita da F. Pitteri e dotata di ben sei torchi. Ne acquistò un quarto nel 1741 e un secondo nel ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] da Firenze Giano di Vieri dei Cerchi, provocando l'ira del gruppo familiare dei Franzesi, e in particolare di Inghilterra, nel 1306, i mercanti impegnati per la compagnia erano almeno sei; in Francia le filiali erano due, a Parigi e a Bordeaux. ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] appalto era stato vinto da uno dei più grandi gruppi industriali italiani, l’Ansaldo dei Bombrini e dei Perrone in alleanza con il trust chimico-zuccheriero dei Parodi Delfino ma fu revocato, a causa della lentezza dei lavori, proprio nel 1919, con l ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] dello studio di C. Naya; la bara venne portata a spalla da sei dipendenti, tra cui Domenico Busetto, che divenne poi capo del personale (Il beneficati dalle iniziative di G. Volpi e deigruppi finanziari che puntavano sul polo nascente di Porto ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] ., basata sulle "croniche antiche" precedenti, ripercorre in dettaglio le sei guerre che Padova combatté fra il 1372 e il 1388, e mercantile del G. e dei suoi figli, esponenti a pieno titolo di quel gruppo di mercanti, imprenditori e finanzieri ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] quando l'incremento della producibilità rispetto a sei-sette anni prima era dell'86% contro di colpo dopo la rottura dei governo tripartito DC-PCI-PSI stati solo parzialmente sconfitti. I grandi gruppi elettrici (Edison, Centrale, Società adriatica ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] segreta, p. 48), preziosa cassaforte per numerose partecipazioni dei due gruppi e, in futuro, pedina fondamentale per diverse iniziative (che riunivano così in un solo organismo sei centrali idroelettriche, due centrali termiche e ventinove ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...