Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] di due distinti punti di vista nello studio dei processi dinamici. Le indagini di Pantaleoni sono . Ma quanto più questo gruppo di beni strumentali ultimi risulta Ortes, Della economia nazionale parte prima libri sei, [Bologna] 1774.
F. Ferrara, ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] di vita. Dati questi presupposti, per sei anni, dal 1947 al 1953, avrebbe R. Tremelloni, guidando il gruppo di lavoro sull'emigrazione; nell dalla propria fragilità politica, che andò crescendo col passare dei mesi; e al suo interno il peso del PLI ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] propose, alla fine del '92, una proroga di sei anni della facoltà di emissione dei biglietti concessa alle banche. L'ampia dilazione riscosse dai proprietari della Banca, ossia da quel gruppo storico di azionisti, riconducibili soprattutto all'area ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Paolo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1530 da Martino e da Caterina di Stefano Spada. Rimasto orfano nel 1538 con i fratelli Benedetto, Bernardino e Lorenzo, fu avviato alla mercatura all'estero, [...] e il 1605, il B. fu socio di cinque delle sei compagnie del gruppo Buonvisi (la settima, "Fabio di Giuseppe Buonvisi e C. di negotii mercantili") ebbe un capitale di 16.000 scudi, 12.000 dei quali conferiti da Martino, Stefano e Antonio e 2.000 dal B ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] seta che fu la terza del "gruppo" Buonvisi. Ne denunciava la costituzione alla Corte dei mercanti di Lucca il 23 giugno 1575 Buonvisi di Lione del 1587-95 fu prorogata dieci volte in sei anni), consentiva ai soci di muoversi con molta maggior libertà ...
Leggi Tutto
Redditi, politica dei
Luigi Frey
Il concetto originario di politica dei redditi
È ormai generalmente riconosciuto che nei sistemi economici moderni gli organi pubblici devono affrontare complicate problematiche, [...] rapporto di 'sei saggi' sull'inflazione (v. OCSE, 1961), si è cercato di ipotizzare politiche dei redditi di vincoli in materia di lavoro e di distribuzione dei redditi, a partire dal primo gruppo di paesi ma con il progressivo coinvolgimento della ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] applicazione del concordato scaturì una delle più dure agitazioni dei tessili del gruppo con uno sciopero di quasi tre mesi (dal con il Banco di Napoli che si andava trascinando da oltre sei anni, chiese ancora una volta l'intervento di Mussolini.
In ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] stata assalita e devastata da un gruppo di azione fascista), si era specializzarsi in economia.
Si fermò sei mesi al Department of economics Paolo Baffi nel 1932 (con il titolo Fenomeni e fattori dei cicli economici, in Cicli economici, a cura di G. ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] prestigio e responsabilità. Dopo due mesi a Trieste e sei mesi a Vienna, visitò gran parte delle sedi estere e trasformandosi in un valido intermediario finanziario e interlocutore deigruppi industriali dominanti, che investiva largamente in titoli ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] finanza.
La Società dei battelli a vapore - nata per iniziativa del F., del solito Ingham e di un gruppo di capitalisti - la scadenza non si presentarono difficoltà al rinnovo dei contratti per i successivi sei anni. Si trattò di un ottimo affare: ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...